Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i trattati diBarcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali di tenere il ducato di Milano sotto il proprio vassallaggio. Poco dopo, mentre Giulio II impone il dominio papale su Parma e Piacenza, le armi del viceré di Napoli Raimondodi ...
Leggi Tutto
Figlia (Barcellona 1135 - ivi 1173) di Ramiro II d'Aragona el Monjo; promessa già nel 1137 al conte diBarcellonaRaimondoBerengario IV, cui Ramiro affidò fin da allora il governo investendolo principe [...] di Aragona, P. si sposò nel 1150 portando in dote tutto il regno di Aragona. Il suo matrimonio diede così origine alla confederazione catalano-aragonese sotto il successore Alfonso II d'Aragona. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di A. II l'aver riannodato i legami fra le Chiese di Spagna e la Santa Sede, quasi del tutto interrotti tranne che in Catalogna (contea diBarcellona concilio di Narbona (novembre 1068), alla presenza del conte RaimondoBerengario I e di numerosi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Beatrice e di suo padre RaimondoBerengario IV (scoperte nel 1902, in occasione del restauro di una parete). La perduta tomba di Alfonso II con gli antependia del gruppo di Lérida e di Johannes pintor (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] RaimondoBerengario V della casata dei conti diBarcellona (ramo collaterale della casa regnante d'Aragona), dal 1209 signore di Provenza e di . ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di resistenza dei baroni catalano-aragonesi più fedeli a Giacomo II. Obbedendo agli ordini rivolti ai suoi sudditi dal re d'Aragona, essi (come Raimondo de Alamany e Berengariodi sei baroni e di quattro città per parte: Saragozza, Valenza, Barcellona ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] e scelto come rappresentante degli interessi della città di fronte a Callisto II nella vertenza tra Genova e Pisa per la Barcellona presso RaimondoBerengario nel 1127, anno in cui rivestì per la terza volta la carica di console. Nel corso di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) diRaimondoBerengario IV conte diBarcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] RaimondoBerengario III ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R., sposatosi con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l'unica figlia Petronilla al conte diBarcellonaRaimondoBerengario IV e rinunciò al governo (1137), pur mantenendo col ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] e feudi: Raimondo venne nominato ammiraglio dei regni d’Aragona, Valenza, Sardegna e Corsica e della contea diBarcellona (1335), camerario maggiore (ante 1338) e gran cancelliere (1340). Il 20 gennaio 1338 ricevette da Pietro II l’investitura della ...
Leggi Tutto