BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella di Castiglia, già sposa di Giacomo II, al quale B. portò tutto il a Barcellona, all'età di solo ventisette anni.
Il suo testamento, redatto in data 18 ag. 1308, prima della nascita diRaimondoBerengario, ci ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] del 1146 tra Genova e RaimondoBerengario IV, conte diBarcellona. Console dei placiti nel 207, 315, 325, 344, 422, 561, II, docc. 813, 940, 1194-1197; Appendice II, doc. 10; Guglielmo Cassinese (1190-1192), I-II, a cura di M.W. Hall - H.C. Krueger - ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] de Cervera, figlia di Poncio e di Almodis, sorella diRaimondoBerengario IV, conte diBarcellona.
Il ripudio e il secondo matrimonio, che comportò rapporti di parentela con la casa diBarcellona e una certa penetrazione di nobili e funzionari ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli Usatges diBarcellona, vale a dire il conte RaimondoBerengario I e sua moglie ...
Leggi Tutto
Alfonso II, il casto, re d'Aragona
Nacque nel 1152, figlio diRaimondoBerengario IV conte diBarcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] 1166 ereditò dal cugino RaimondoBerengario III, non senza difficoltà per l'opposizione diRaimondo V di Tolosa, la contea di Provenza, cui si aggiunsero in seguito il Rossiglione, il Pallars inferiore e il vassallaggio imposto al Béarn e alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Costituzione di Federico II, Berengariodi cui si servì Raimondo Lullo nel XIV secolo.
L'insieme didi Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti del Mediterraneo erano stati toccati, come Spalato, Venezia, Livorno e poco dopo Barcellona ...
Leggi Tutto