Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) di RaimondoBerengario IV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] RaimondoBerengario III ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Eleonora d'Aquitania (morta nel 1204), i conti di Tolosa (Raimondo V, morto nel 1192, e Raimondo VI, morto nel 1222), i visconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare RaimondoBerengario IV, morto nel 1245).
È un ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] d'Aragona Sancio Ramirez ebbe luogo nel 1089. Il conte di Barcellona e principe d'Aragona RaimondoBerengario IV, nel 1143, ne fece dono ai Templari i quali tra il 1175 e il 1178 stabilirono nel suo castello una delle principali commende dell'ordine ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte RaimondoBerengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] ), p. 1014 segg.; M. Milá y Fontanals, Obras completas, Barcellona 1888-96, II, De los trovadores en España; J. Massó y Torrents, in Miscellania Prat, I, Barcellona 1923, p. 344. Si veda la bibl. in A. Pillet, Bibliogr. der Troubadours, Halle 1933. ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco
Ramon D'ALOS-MONER
Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] re García Ramírez. Alfonso VII di Castiglia approfittando dei dissensi tra i due nuovi re invase l'Aragona, s'impadronì di più figlia Petronilla che diede in sposa al conte di Barcellona RaimondoBerengario IV (1137). In favore di questi rinunziò al ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona RaimondoBerengario, conte di [...] ambasciatore dell'imperatore Giuseppe II nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo I e patrocinatore del movimento per la libertà dell'insegnamento. Felice (1791-1857), che fece parte del governo ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] aveva invaso i suoi stati e che fu sconfitto a Valpiedra dal generale castigliano Poncio de Minerva. Anche gli Almohadi furono messi in rotta. Mentre S. si disponeva a conquistare la Navarra, contro la quale RaimondoBerengario aveva già incominciato ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di RaimondoBerengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] a tornare in Provenza con una nave pisana da lui fatta prigioniera. Certamente anche merito di R. furono i grandi matrimoni delle quattro figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di RaimondoBerengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] reclamava sui suoi domini diritti di sovranità feudale, RaimondoBerengario era riuscito con un'abile politica a procurare Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere a lungo i frutti della vittoriosa conquista del Regno. Quasi presaga della fine non ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] edificio si può ricavare dalla storia di Monzón. Già nel 1094 Pietro I d'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da RaimondoBerengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel ...
Leggi Tutto