VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Heather Parisi, oggetto dei maldestri tentativi di seduzione di Raimondo – tutti realizzati per la televisione pubblica.
Nel 1982, seguendo l’esempio di personaggi come Mike Bongiorno, anche Vianello lasciò la RAI per Canale 5, rete di proprietà ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] l'imitazione di Hitler davanti a una platea che ospitava anche ufficiali tedeschi, che molti anni dopo l'amico RaimondoVianello, nel documentario Meglio esser Chiari, compendiò così: «[…] quella sera poteva scattare l'applauso o la fucilazione». Il ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] White (1950), collaborò anche Orio Vergani: la prima recita a Milano, con un cast di cui faceva parte anche RaimondoVianello, fu funestata da problemi nel corso della preparazione e poi da una serie di esilaranti incidenti durante lo spettacolo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con introduzione di C.G. Fava, Roma 1978; Un, due, tre. U. T. e RaimondoVianello, a cura di R. Buffagni, Milano 2001; U. T. regista, a cura di F. Francione - L. Pellizzari, Alessandria 2002; La supercazzola ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] esigenze del pubblico le maschere che apportarono linfa vitale ai filoni bozzettistici o farseschi. Da Ugo Tognazzi e RaimondoVianello a Walter Chiari, da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia a Lando Buzzanca (autoironica icona del machismo sudista ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] non soltanto di tifosi, fu lanciata la trasmissione Giro a segno, allestita a fine tappa e condotta da Ugo Tognazzi e RaimondoVianello con verve ironica, come una satira di costume. In seguito, con la trasmissione Il processo alla tappa, condotta da ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Mariti in città (1957) di Luigi Comencini e Il terribile Teodoro (1959) di Roberto Bianchi Montero; ancora Tognazzi e RaimondoVianello in Noi due evasi (1959) di Simonelli. Il filone comico degli anni Cinquanta culminò nel formidabile Il vedovo di ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] e confidenziale, che ripropose i personaggi folcloristici di un’Italietta provinciale. Nel 1974 scrisse per Sandra Mondaini e RaimondoVianello i testi di Tante scuse, successione di scenette tra marito e moglie di grande naturalezza tali da sembrare ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] a teatro furono un ritorno alla rivista (tra cui Un Juke-box per Dracula con Sandra Mondaini, RaimondoVianello e Gino Bramieri).
Tra le numerose interpretazioni cinematografiche del secondo dopoguerra spiccano il ruolo di Pepè le Mokò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . 241-256; XIX (1943), pp. 35-48; P. Provasi, P. Paoli e A. Genovesi,ibid., XVII (1941), pp. 251-254; C. A. Vianello, Per l'ident. dell'autore della Relaz. sulla Corsica del1766,ibid., pp. 250 s.; C. Starace, Bibl. della Corsica, Milano 1943, nn. 316 ...
Leggi Tutto