Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] ma in realtà, come dimostrato da alcuni studi storici[19], già Raimondo Lullo nel XIII secolo e dopo di lui Pierre de la Ramée , in quanto il futuro è inosservabile[27]. Oltre a ciò vi è il pericolo che il diritto venga mutato per effetto dell’ ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo l'eresia catara (o albigese). L'uccisione del legato pontificio Pietro di Castelnau,...
Figlio (Beaucaire 1197 - Millau 1249) di Raimondo VI, cui successe nel 1222, combatté contro Amalrico di Montfort che voleva impossessarsi della contea. Per la sua politica debole e permissiva verso i catari, fu scomunicato dal Concilio di Parigi...