Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] alla sociolinguistica (1987); Dizionario di linguistica (1988); I linguaggi del sapere (postumo, 1990).
bibliografia
Bibliografia degli scritti di Giorgio RaimondoCardona, a cura di M. Mancini, in G.R. Cardona, I linguaggi del sapere, Roma ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Ursprungs, Heidelberg, Carl Winter.
Mancini, Marco (1990), Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992), L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo ...
Leggi Tutto
Linguista francese, nato nel 1902 ad Aleppo (Siria), morto nel 1976. Studiò a Parigi, dove fu allievo di A. Meillet (doctorat-ès-lettres, 1935). Direttore di ricerca all'École Pratique des Hautes Études [...] dal 1955 al 1970 segretario effettivo e dal 1970 in poi segretario onorario della Societé de linguistique di Parigi. Studioso di eccezionali profondità e ampiezza d'interessi, B. ha toccato quasi ogni possibile aspetto degli studi linguistici, dando ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] Domenico (2009), Scrittura, scritture (e altro ancora), in Oralità/scrittura: in memoria di Giorgio RaimondoCardona. Atti del IX congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009), Perugia, Guerra, pp. 47-76 ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Ursprungs, Heidelberg, Carl Winter.
Mancini, Marco (1990), Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992a), La cultura araba, in Lo spazio ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] altro elemento richiamato automaticamente, molti dei quali cristallizzati in modi di dire: avere grilli per la testa, avere la testa tra ai dizionari, Bologna, il Mulino.
Cardona, Giorgio Raimondo (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, ...
Leggi Tutto