DELLATORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] -147; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1979, pp. 121 s.; F. De Vitt, Il sarcofago di RaimondoDellaTorre nella basilica di Aquileia, in Mem. storiche forogiul., LX (1980), pp. 79 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica .... Monasterii 1913 ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] nel 1280, va identificato col nonno e non col padre del DellaTorre. Il padre Raimondo si rifugiò nel patriarcato di Aquileia, retto dal congiunto RaimondoDellaTorre.
Avviato alla carriera ecclesiastica, quando i Torriani tornarono a Milano, il ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] cui suo padre giunse in Friuli al seguito di RaimondoDellaTorre, nominato patriarca di Aquileia.
Secondo il Litta, il D. nacque invece in Lombardia, e visse a Milano come canonico della chiesa metropolitana, finché non dovette riparare in Friuli a ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] antica famiglia di origine lombarda, insediatasi in Friuli nel 1274 al seguito di RaimondoDellaTorre, vescovo di Como, promosso l'anno precedente al patriarcato di Aquileia. Ebbe un solo fratello, Antonio, provveditore di San Vito nel 1610.
Compì ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il DellaTorre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] Udine 1894, p. 15; B. Benussi, La regione Giulia, Parenzo 1903, p. 153; M. A. Nicoletti, Il patriarcato d'Aquileia sotto RaimondodellaTorre, Udine 1910, pp. 51, 56, 64, 106, 118; M. Kos, Opazke h kronoloèki vrsti trìaèkih èkofov v srednjem veku, in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] e dal 1270 assunse anche una prebenda canonicale nella città natale. Nel 1274 L. risulta al colloquio generale del patriarca RaimondoDellaTorre a Udine. Dopo questa data le memorie dei capitoli e gli archivi notarili non forniscono più notizie su L ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] subito si mise all’opera di governo.
Il compito che l’attendeva non era facile, giacché egli succedeva a RaimondoDellaTorre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte impronta personale e familiare all’organizzazione del potere nel vasto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] cui diritto veniva ora contestato dal Comune. In questo periodo ha inizio la sua lotta col patriarca di Aquileia, RaimondodellaTorre, il quale aveva ottenuto nel trattato di pace con Venezia la supremazia su Parenzo, Rovigno e Montona. Per trovare ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Il Resegone, 15 aprile, 22 aprile, 29 aprile, 6 maggio 1932; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e RaimondodellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, Sondrio 1965, pp. 53-84; M. Benedetti, Inquisitori ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] , per conto di Gregorio X, che aveva ricevuto a Lodi in ottobre, consegnò il pallio al patriarca di Aquileia, RaimondoDellaTorre; Onorio IV gli chiese di far rettificare certi statuti di Bergamo ostili al clero (dicembre 1286); nel 1287partecipò al ...
Leggi Tutto