MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 'Obituario riguardanti la consacrazione di altari avvenuta negli anni 1259-1262 a opera di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di RaimondodellaTorre, arciprete di M. e vescovo di Como (c. 16v), sia dalla difformità di coperture a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 'abside centrale. Nell'ultimo quarto del sec. 13° si aperse, nella navata meridionale, la cappella Torriani, voluta dal patriarca RaimondodellaTorre (1273-1299) come luogo di sepoltura per sé e per i suoi. Intorno alla metà del sec. 14° la basilica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a schemi archetipi − sia lo spurio high tech dellatorre Taskim Trade and Business, progettata da Doruk Pamir. Sull 'ibernazione delle forme.
Bibl.: M. Nicoletti, Raimondo D'Aronco, Milano 1955; H.R. Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] regione ai musulmani (1085) e il conte Raimondo di Borgogna assunse il governo della città (1088). La città medievale, cinta costruzione della galleria porticata e al XIV quello dellatorre precedentemente incendiata.
Al di fuori della cinta muraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -aragonese, nota in seguito con il nome di regno d’Aragona. Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I maggio 2018 è stato eletto presidente della Generalit l’indipendentista Q. Torra, sollevato dall'incarico nell'ottobre 2020 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aspetto di città turca, nonostante la conquista da parte dell'esercito crociato di Raimondo di Tolosa.
I resti antichi di A. per banchina continua e collegato con gli angoli esterni delletorri. Tutta la decorazione architettonica e scultorea del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scarico, del quale si può cogliere il profilo sulle facce interne delletorri poste all'ingresso del coro. Nel sec. 14° le Delle altre raccolte storiche parigine la più importante è senz'altro la biblioteca istituita dal cardinale Giulio Raimondo ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] sale distrutte nel 19° secolo. Del secolo successivo sussiste una torre analoga, quella dei Vinhas (10, rue Temponières), nella sua di Alessandro.
Al momento della morte, nel 1118, del canonico a capo del cantiere, Raimond Gairard, l'edificio era ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 1992, pp. 21-44.
mauretania tingitana
di Raimondo Zucca
La provincia della Mauretania Tingitana, creata nel 40 d.C., venne di 150 × 190 m, dagli spigoli arrotondati e difeso da torri interne. Su ogni lato si aprivano quattro accessi e all'esterno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dove la chiesa è ubicata entro una torre; a Shawbak e ad al-Wuayra, con la presenza della maggiore cisterna del castello sotto la chiesa passò ai conti di Tripoli; nel 1142 il conte Raimondo II di Tripoli lo cedette agli Ospedalieri, che rafforzarono ...
Leggi Tutto