ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] nella Dieta di Mantova, I., grazie all'opera di corruzione delle sue damigelle, fece rivaleggiare il viceré spagnolo RaimondodeCardona e il vescovo di Gurk nonché rappresentante imperiale Matteo Lang nell'amore per "la Brognina", Eleonora, la più ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] neanche con la promessa di versargli una grossa somma. Ancora nel dicembre egli spingeva il viceré di Napoli RaimondodeCardona ad allestire nuovi preparativi militari contro la Repubblica.
Quando, nel dicembre del 1512, Matteo Lang abbandonò Milano ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana deCardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di parentela i legami della potente famiglia romana con gli Spagnoli di Napoli.
La parentela dell'A. con RaimondodeCardona e con Prospero e Fabrizio Colonna gli aprì ancora molto giovane una brillantissima carriera militare. Nel 1511 partecipò col ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] doni della Repubblica fiorentina.
L'ultimo incarico politico in cui il D. fu impegnato fu nel 1512 un'ambasceria a RaimondodeCardona, nei pressi di Prato, dove questi si trovava con il suo esercito. Di questa legazione, oltre al D., facevano parte ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] al seguito di Fabrizio Colonna. È documentata la sua partecipazione alla battaglia di Ravenna, dove il viceré di Napoli RaimondodeCardona fu gravemente sconfitto dalle truppe della Lega. Proprio il F. - e non Ettore, come pure è stato scritto - va ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] nel corso del carnevale, milanese del 1513: presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré di Napoli RaimondodeCardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa Brunoro, l'intraprendente vescovo di Gurk poté provare quanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] , ricevette nell'anno seguente il mandato di recarsi nei pressi di Bologna per conferire con il viceré di Napoli RaimondodeCardona, che, in seguito al rifiuto del gonfaloniere Pier Soderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il C. non è da identificare con Raimondo Folco, capo della famiglia Cardona all'inizio del sec. XIV; si può 174, 176-178, 187-189, 205 s.; S. Sobrequés i Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, pp. 116 s., 135, 270; M. Mallett, Mercenaries and ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Piacenza, le armi del viceré di Napoli Raimondo di Cardona abbattono a Firenze la repubblica oligarchica del città romagnole in suo possesso.
1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due anni prima ha restaurato nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] a cui la sottoposero gli Spagnoli del viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, per aver appoggiato la Repubblica fiorentina. Nel 1653 ebbe ° sec. è da ricordare il Teatro Metastasio (L. de Chambray-Digny, 1830).
Importante il Centro per l’arte ...
Leggi Tutto