Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] successo come nel caso di Marocco o di Costantinopoli di E. De Amicis), in romanzi di autori stranieri. Ai nostri giorni il volano a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75- ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ’a (< ar. šī‛a, propriamente «setta», dal 1954 in U. Monneret de Villard, L’arte iranica, p. 11), sunna (< ar. sunna «costume», dal a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75- ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] piffero, pisello, uccello, ecc., voci infantili come pipino e pisellino (Galli de’ Paratesi 1964: 87-97; ALI 1995-: vol. I, Il corpo parole ai dizionari, Bologna, il Mulino.
Cardona, Giorgio Raimondo (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, ...
Leggi Tutto