Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) diRaimondoBerengarioIV conte diProvenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] Enrico III, in Francia rappresentò il partito inglese e, morto il marito (1270), lottò invano contro l'altro cognato Carlo d'Angiò per il possesso della contea diProvenza. Si ritirò infine in un convento presso Parigi (oggi sobborgo Saint-Marcel). ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte diProvenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea diProvenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1162) diRaimondoBerengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] contro le pretese dei signori di Baux. Finì col riconoscere la Provenza come feudo dell'Impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di F. Barbarossa, Richilda, con RaimondoBerengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a RaimondoBerengario V, conte diProvenza, come sappiamo da una bolla con cui lo stesso I. IV concesse indulgenze ai fedeli che avrebbero visitato la tomba diRaimondo nella chiesa di St-Sauveur a Aix-en ...
Leggi Tutto
Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e di Beatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 RaimondoBerengarioIV, conte diProvenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole [...] importanza nelle negoziazioni per le nozze della sua ultima figlia, Beatrice, con Carlo d'Angiò. Nel 1255-57 appoggiò la politica di suo fratello Tommaso di Savoia, nella contea di Gap, suscitando forti opposizioni. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] così dopo che, nell'agosto 1246, quando era già da qualche mese conte diProvenza in seguito al matrimonio con Beatrice, figlia ed erede diRaimondoBerengarioIV, fu investito dal fratello delle contee d'Angiò, appunto, e del Maine (sottratta ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] catalana e l’espansione nel Mediterraneo, con le spedizioni delle Baleari. RaimondoBerengarioIV il Santo (1131-62), sposando Petronilla d’Aragona nel 1137, unì la Contea di Barcellona con l’Aragona. Cacciati i Mori dai loro ultimi rifugi (Tortosa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Bianca la scelta di Giacomo cadde sul suo quintogenito RaimondoBerengario, conte didi Carlo con Maria di Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea diProvenza. Ma il testamento di , Clément V et Philippe IV le Bel, Paris 1910, ...
Leggi Tutto
Eleonora diProvenza
Regina d’Inghilterra, santa (n. 1223 ca.-m. Amesbury 1291). Figlia diRaimondoBerengarioIV, conte diProvenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d’Inghilterra. Accusata [...] del partito francese a corte, nel 1261 dovette rifugiarsi nella torre di Londra per sfuggire all’ira popolare. Nel 1264, dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò di organizzare un esercito; costretta a fuggire, tornò in Inghilterra dopo ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di servirsi del conte di Tolosa Raimondo VII per ristabilire la sua autorità in Provenza, le nozze di Luigi IX con Margherita diProvenza, figlia del conte RaimondoBerengario V diProvenza Berger, Saint Louis et Innocent IV. Étude sur les rapports de ...
Leggi Tutto