Figlio (m. 1131) diRaimondoBerengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio BerengarioRaimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] diBarcellona. Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col matrimonio con l'ereditiera Dolce, contessa di Provenza, schiuse ampî orizzonti all'espansione catalana. Combatté la pirateria musulmana impadronendosi di Ibiza e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1162) diRaimondoBerengarioIII, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] contro le pretese dei signori di Baux. Finì col riconoscere la Provenza come feudo dell'Impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di F. Barbarossa, Richilda, con RaimondoBerengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Barcellona 1108 - m. 1149) diRaimondoBerengario (III o IV) conte diBarcellona e di Douce di Provenza, sposò Alfonso VII di Castiglia (1128), distinguendosi al suo fianco per coraggio e virtù. [...] Combatté contro i Mori nei pressi di Toledo, obbligandoli alla ritirata (1139). ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] passò poi alla casa di Urgel. Tra questi conti si ricordano RaimondoBerengario I (1035-76), che ingrandì lo Stato con territori strappati agli Arabi; RaimondoBerengario II (1076-82); suo figlio RaimondoBerengarioIII (1086-1131), che conquistò ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] quando l’ultima erede dei conti di P., Dolcia, sposò nel 1112 RaimondoBerengario, conte diBarcellona, a cui cedette tutti i titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente più volte tentarono di ritornare nel Regno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] di cui il D. fece parte. I rappresentanti genovesi precedettero quelli pisani; quando RaimondoBerengario, conte diBarcellona e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 130, 134v, 135; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] quando l’ultima erede dei conti di P., Dolcia, sposò nel 1112 RaimondoBerengario, conte diBarcellona, al quale cedette l’anno di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente tentarono più volte di ritornare nel regno di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) diRaimondoBerengario IV conte diBarcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] RaimondoBerengarioIII ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ...
Leggi Tutto
Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei.
Capoluogo di una contea della marca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., [...] passò a RaimondoBerengarioIII, conte diBarcellona, di cui seguì le vicende. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] stesso in cui Federico cercava di servirsi del conte di Tolosa Raimondo VII per ristabilire la sua autorità in Provenza, le nozze di Luigi IX con Margherita di Provenza, figlia del conte RaimondoBerengario V di Provenza e principale rivale del ...
Leggi Tutto