BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , Tancred, Chicago 1940, passim; S. Runciman, A history of the crusades, I-II, Cambridge 1951-52, ad Indicem; J. H. Hill, Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and Latin friendship, in Speculum, XXVI (1951), pp. 265-276; A. A. Vasiliev ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] al conte di Provenza (Senhen Sordelh, mandamen, BdT 265.1a = 437.10a). Nell’agosto del 1244 è tra i baroni al seguito di Raimondo Berengario in un atto rogato ad Arles; in due atti del 1245 compare come testimone (cfr. Boni, 1960, p. 8, e M. Boni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] roman, ivi 1972; J. Ricardou, Le nouveau roman, ivi 1973; A. Roger-A. Maraud, Le roman contemporain, ivi 1973; M. Raimond, Le Signe des Temps. Le roman contemporain, ivi 1976.
Sulla poesia: J.-P. Richard, Onze études sur la poésie moderne, Parigi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Wifredo il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario IV (1131-1162), con la caduta di Tortosa (1148) e di Lérida (1149).
La Catalogna, che dovette la sua prima ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tuttavia di sensibilità per l'ethos della società cavalleresca sovrannazionale: così si circondò di trovatori come Adam de la Halle e Raimond de la Tour, che in maniera poetica e retorica lodarono in lui l'ideale di un amante cavalleresco e di un ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Joseph Lemarié, in Sources Chrétiennes, 154, Paris 1969, pp. 9-120. Chromatii Aquileiensis Opera, a cura di Raimond Étaix - Joseph Lemarié, in Corpus Christianorum, 9 A, Turnholti 1974; Supplementum, Turnholti 1977.
40. Giuseppe Cuscito, Africani ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . 78; G. Gonnet, Enchiridion, II, cit., pp. 120-121.
86 In un interrogatorio tolosano del 1274 l’anziano valdese Bernard-Raimond Baragnon riporta di aver sentito dire circa cinquant’anni prima che Silvestro sarebbe stato il primo papa: Y. Dossat, Les ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 11 e di Montaigne, oltre i vari altri passi in cui si intrattiene sul pirronismo, il capitolo XII (la famosa Apologie de Raimond Sebond): «Leurs façons de parler» scrive dei pirroniani «sont: Je n'establis rien; il n'est non plus ainsi qu'ainsin, ou ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di storia veneziana, Bologna 1919, p. 368 (pp. 359-456); Giornale, col Libro d'Oro, Venezia 1715, p. 252.
14. Raimond J. Loenertz, Les Ghisi. Dynastes vénitiens dans l'archipel, 1207-1390, Firenze 1975; Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...