BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] seguito alle nomine fatte in sua assenza, dette le dimissioni dalla RAI e dal partito, passando tra le fila dei repubblicani, ai … 2013, a cura di B. Alfonzetti - G. Baldassarri - F. Tomasi, Roma 2014 (http://www.italianisti.it/Atti di Congresso). ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] di Sergio Zavoli su Gorizia, I giardini di Abele (RAI, TV7, autunno 1968), Morire di classe divenne uno Franca Ongaro stessa. L’inventario è on line in www.fondazionebasaglia.it.
Sulla vita e la cultura della famiglia Basaglia Ongaro negli anni ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] progetti: le collaborazioni con Il Saggiatore e con la RAI
Gli anni Sessanta, in cui d’Amico dette A. Tinterri, A. d’A. o dell’ascolto, nei saggi in www.drammaturgia.it (http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=4464; pubbl. su web 22/03 ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in una serie televisiva, trasmessa dalla prima rete RAI in tredici puntate a partire dal 28 aprile del il Mulino, 2012, 4, online al seguente indirizzo:
http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2518 (15 gennaio 2016); ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] una firma abituale di L’Approdo letterario, periodico della RAI, e di Marcatré, sulla quale pubblicava i Discorsi, e liberazione in Carla Lonzi, 2006, http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/culturali/simposio.htm (20 giugno 2015); M. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] video, riunite in G. Sica, Umberto Saba. «Il Canzoniere», regia di G. Barcelloni, Roma 1998 (Rai-Educational). È consultabile in rete (www. internetculturale.it) la versione digitale della Mostra Umberto Saba. La poesia di una vita (Trieste, 8 aprile ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e Il Cavallo di Troia, sempre nel 1981, la collaborazione alla RAI, l’esperienza presso la Fonit Cetra S.p.A. dall’85 , infine, la pubblicazione in rete del sito www.antonioporta.it, che renderà possibile la lettura di scritti divenuti introvabili, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi separato dalla a Indro Montanelli, Eppur si muove, cambiano gli italiani? (RAI 3, 1994), un tentativo di definire l’Italia e il ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] provincia di Cagliari. A Roma ottenne per concorso un posto in RAI, che mantenne fino al pensionamento, nel 1988.
Di argomento filosofico Si vedano, inoltre, la voce F. P. in Wikipedia.it, curata dal figlio di Pasqualino, e il sito www.pupisiciliani. ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...