MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Rognoni, P. Santi) lo studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano.
Il M. fu sempre impegnato anche in attività a sua volta lo spunto dalla commedia di W. Shakespeare As you like it), e con la quale il M. vinse nel 1972 il premio Italia; ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] video, riunite in G. Sica, Umberto Saba. «Il Canzoniere», regia di G. Barcelloni, Roma 1998 (Rai-Educational). È consultabile in rete (www. internetculturale.it) la versione digitale della Mostra Umberto Saba. La poesia di una vita (Trieste, 8 aprile ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e Il Cavallo di Troia, sempre nel 1981, la collaborazione alla RAI, l’esperienza presso la Fonit Cetra S.p.A. dall’85 , infine, la pubblicazione in rete del sito www.antonioporta.it, che renderà possibile la lettura di scritti divenuti introvabili, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi separato dalla a Indro Montanelli, Eppur si muove, cambiano gli italiani? (RAI 3, 1994), un tentativo di definire l’Italia e il ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] quella veste intervenne alle prime tribune politiche della RAI accessibili alle voci dell’opposizione. L’emergere in La rivista del manifesto, 2003, 41, http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/ 41/41A20030715.html (30 maggio 2015); P. Ingrao, ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] edizione dell’Euridice di Jacopo Peri per un’esecuzione trasmessa dalla RAI (1951) e si adoperò con successo per una ripresa dell and cultural tendencies in 15th-century Italy, 1966; trad. it. Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 213 ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] non privi di argomenti. Da un lato, la RAI del servizio pubblico, tanto nella sua anima cattolica quanto Storia della pubblicità, Milano 2010; P. Elliott, Just doing it: storia dell’advertising attraverso i suoi protagonisti, Bologna 2011; V. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] provincia di Cagliari. A Roma ottenne per concorso un posto in RAI, che mantenne fino al pensionamento, nel 1988.
Di argomento filosofico Si vedano, inoltre, la voce F. P. in Wikipedia.it, curata dal figlio di Pasqualino, e il sito www.pupisiciliani. ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] del jazz, che, trasmesso dalla Rete Rossa della RAI, ebbe vasta risonanza.
Nel corso degli anni Cinquanta programma di sala, Teatro Massimo di Palermo 1966, http://www.teatrodel900.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1265& ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] sua residenza abituale fu sempre Roma.
Iscritto alla SIAE (Società it. degli autori ed editori) come compositore sin dal 1926, su nastri si veda l'Archivio musica e la Discoteca-nastroteca della RAI di Roma; vedi anche G. C. Roncaglia, Una storia del ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...