MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] in quattro puntate, Le veline del ventennio, trasmesso da Rai 2 nel luglio-agosto 1984.
Alla metà degli anni Settanta sua biblioteca ed emeroteca) è depositato a Milano presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (www.fondazionemonda-dori.it). ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] sua residenza abituale fu sempre Roma.
Iscritto alla SIAE (Società it. degli autori ed editori) come compositore sin dal 1926, su nastri si veda l'Archivio musica e la Discoteca-nastroteca della RAI di Roma; vedi anche G. C. Roncaglia, Una storia del ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] , nel 1954, ed entrando lo stesso anno nell’orchestra sinfonica della RAI di Milano, dove fu primo flauto fino al 1965.
Nel 1959 ricordare B. M., in Falaut, ed. on-line: www.falaut.it). Nel 1975 il M. compose anche un pezzo per grande orchestra, ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...