MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Rognoni, P. Santi) lo studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano.
Il M. fu sempre impegnato anche in attività a sua volta lo spunto dalla commedia di W. Shakespeare As you like it), e con la quale il M. vinse nel 1972 il premio Italia; ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] video, riunite in G. Sica, Umberto Saba. «Il Canzoniere», regia di G. Barcelloni, Roma 1998 (Rai-Educational). È consultabile in rete (www. internetculturale.it) la versione digitale della Mostra Umberto Saba. La poesia di una vita (Trieste, 8 aprile ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e Il Cavallo di Troia, sempre nel 1981, la collaborazione alla RAI, l’esperienza presso la Fonit Cetra S.p.A. dall’85 , infine, la pubblicazione in rete del sito www.antonioporta.it, che renderà possibile la lettura di scritti divenuti introvabili, ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] radici di Diario napoletano (1992), documentario prodotto da RAI Tre e penultimo titolo della filmografia. Infatti Cronaca di Adriana Prolo di Torino, per la cui consultazione si rinvia a http://www.museonazionaledelcinema.it/collezioni/Rosi.aspx?%7C ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] fine del 1960 e l’inizio del 1961 tenne per la RAI un ciclo di conversazioni radiofoniche sulla storia del pensiero economico, poi carte. Il catalogo è consultabile anche all’indirizzo www.gramscitorino.it. Qui ci si limita pertanto a un breve elenco ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] gli anni ’40 e gli anni ’70, dell’Università di Milano (http://users.unimi.it/cattoliciecinema/view/log.php).
Annuario Rai. Relazioni e bilancio dell’esercizio RAI – Radiotelevisione italiana, Torino 1960; U. Martinucci, Il ricordo di P. Mariano da ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] testi di Servadio è consultabile sul sito www.emilioservadio.it, dove si può trovare anche il riferimento ad alcune di volo. La musica di E. S., intervista radiofonica andata in onda su Rai RadioTre in data 15 gennaio 1994; B. Puma, L’impegno e la ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , Pietro (1898-1971), diplomatico e politico, presidente della RAI tra il 1964 e il 1969, e Giorgio (1907-1960 presso la Fondazione Adriano Olivetti, http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione_speciali.php?id_speciali=16 (18 marzo 2016 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] eseguita parzialmente, in forma di concerto, il 30 aprile 1981 all’Auditorium RAI di Torino (parti I, III e V) e il 25 settembre 1985 Cini, Fondo Camillo Togni, http://archivi.cini.it/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000016/camillo-togni.html (26 ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] dopo, nel 1985, per Al Paradise di Antonello Falqui su Rai 1); il ruolo di Savona nell’ideare le sceneggiature è (1946), 2, pp. 8 s. (cfr. anche http://www.sienajazz.it/fileadmin/ FB_CENTROSTUDI/46-02/index.html); Berlino est - Berlino ovest. C ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...