• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [75]
Comunicazione [37]
Musica [29]
Telecomunicazioni [11]
Cinema [19]
Temi generali [16]
Lingua [12]
Letteratura [11]
Teatro [11]
Mass-media [5]

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , in collaborazione con la RAI) e da ricercatori che , acquistino carattere pubblico mediante il giornale, la radio, il libro, e formino così tradizione e vari fattori marcanti il finale del Novecento. Uno è degli anni Ottanta: la rilettura delle ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in un ideale di arte romantica che costituisce uno dei tanti modelli messi in crisi dall' Rai-Nuova ERI, 1991. P. Dorfles, Atlante della radio e della televisione 1991, Roma-Torino, Rai-ERI, 1991. Id., Atlante della radio e della televisione 1992, Rai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 1955 il primo telepredicatore della Rai: Anche il meno studioso ragazzo dunque, come già aveva notato Amnon Linder in uno studio del 1975 sulla costruzione del mito di cfr. E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Bari-Roma 2002. 83 ... Leggi Tutto

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nell’ottobre 1863, a fondarne a Torino uno nuovo: «L’Unità cattolica»10. dell’informazione (attraverso cui gestisce radio, cinema e la nascente televisione del «Giorno» e capocronista della sede Rai di Milano: Leonardo Valente. Anche in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] infatti, non prende di mira un popolo o uno Stato (pur avendo costruito a questo fine, per giornalismo d’inchiesta di RAI 3), alla realizzazione pp. 51-58. E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati, Roma-Bari ... Leggi Tutto

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] pensare allo spazio assegnato dalla Rai alla predicazione di padre Mariano della campagna elettorale del 1948, ma anche uno dei promotori della fallita «operazione Sturzo» nel loro apostolato (la stampa prima, la radio, la televisione e la rete poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ampia attenzione da parte di giornali, radio e sponsor e ‒ si trattasse settembre 1944, quando grazie al contributo di uno sponsor, la Gillette Safety Razor Co., 7 settembre 1988. I. Cipriani, 600 ore di Rai-Tv per lo 'sportivo seduto', in Sport e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] erano stati fruiti principalmente fuori casa. Il telefono uno-a-molti come radio: l’Araldo telefonico Fin dai primi anni di Radiofoniche) nel 1928 e infine in RAI nel 1944. Anche la scia del broadcasting uno-a-molti italiano, da quello radiofonico ... Leggi Tutto

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] sa di avere tra le mani una 'lingua morta', non già uno strumento vivo e parlato. Di qui il suo lungo cammino in dell'Istruzione e dell'Università, la RAI, la Società Dante Alighieri, l ben più diversificati. La radio e la televisione utilizzano una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] che l’approvò nell’ottobre del 1961 (con uno stanziamento di 4,5 miliardi di lire in gamma di frequenze utilizzata nei grandi ponti radio terrestri negli anni Cinquanta e Sessanta, intorno con la partecipazione della RAI, la cui attività sperimentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali