Amadeus. - Nome d’arte del conduttore radiofonico e televisivo italiano Amedeo Umberto Sebastiani (n. Ravenna 1962). Ha iniziato la sua carriera come disc jockey, ha lavorato per radio locali prima di [...] Capital Music Network (1994-96) e tornare in radio su RTL 102.5 (2007-17). Dagli anni Novanta ha condotto diversi programmi televisivi e quiz sia sulle reti Mediaset che sulla RAI. Ha esordito in RAI con il quiz La formula vincente e ha poi condotto ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala. Accademico di (1969-74) dell'orchestra sinfonica della RAI di Torino. Tra i più grandi interpreti a formare orchestre giovanili sia negli Stati Uniti che in Italia.[1] ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI di Gassman legge Dante (Gambetti, 1999, pp. 45, 50). Poi i dette il recital L’addio del Mattatore.
In televisione e radio, dove più volte furono ripresi suoi spettacoli, era già ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] un vicino svedese, l’ascolto della radio con le dirette operistiche dal Metropolitan come Sofia Cecilia Kalos, «altezza m. 1,73», «occhi castani», «capelli castani tre arie negli studi torinesi della RAI, pubblicate dalla Cetra nel maggio 1950 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Savinio, Lui e l'altro, Roma 1944, n. 1).
Apollinaire ricoprì tra il 1912 e il 1913 un carte, signore che leggono, parlano, ascoltano la radio come automi e fantasmi..." (R. Carrieri, da F. Simongini per la Rai -Radiotelevisione italiana (G. D., ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] qualche parola di canzoni che aveva sentito alla radio, seduto accanto alla mamma che tagliava e cuciva sarebbe poi stato proposto anche dalla RAI in sei puntate), e l’ » (cfr. Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012: http://www.ilfoglio.it/articoli/ ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] esercizio privato un pezzo autonomo per nastro, Mimusique n. 1, e successivamente una Mimusique n. 2: tre modi di Torino 1995 (con bibliografia); Nuova musica alla radio. Esperienze allo Studio di fonologia della RAI di Milano 1954-1959, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] gravi difficoltà con il Concerto n. 1 di Jean Absil, inedito, che i Nel 1947 prese parte a una tournée dell’Orchestra della RAI di Torino che toccò la Svizzera, il Belgio e l in Sol di Ravel, ascoltata alla radio durante la guerra, fa pensare che la ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] lo scrittore dublinese, amato da entrambi. Nello stesso anno, il 1° novembre, vide la luce la loro unica figlia, Cristina.
Nella interviste radiofoniche (per la RAI ma anche per emittenti straniere, come Radio France), documenti che costituiscono ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , che dopo averlo ascoltato alla radio lo invitò nella sua casa di dopo un concerto a Strasburgo del 1951 con la RAI di Torino, la sua fama cominciò a diffondersi all proprio repertorio Anton Webern (Passacaglia op. 1, Sechs Stücke op. 6 e Fünf ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...