Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] ‟Alta frequenza" (a cura dell'AEI, Associazione Elettrotecnica ed elettronica Italiana); ‟Elettronica e telecomunicazioni" (a cura della RAI, RadiotelevisioneItaliana, e della STET, Società finanziaria telefonica); ‟Telecomunicazioni" (a cura della ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] lavoro, Banca di Roma, Fondazione Cariplo, Fondazione Carisbo, Telecom Italia, Ferrovie dello Stato (in seguito recedute) e Rai-Radiotelevisioneitaliana. Nel 2000 è seguito un aumento a 75 miliardi, poi convertiti in euro.
Morto Ferrabino nel 1972 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] la moglie compì una viaggio in Grecia, per la realizzazione di un documentario girato da F. Simongini per la Rai -Radiotelevisioneitaliana (G. D., Il mistero dell'infinito). In occasione del suo novantesimo anno, gli fu tributata una celebrazione in ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] (1969) = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario d’ortografia e di pronunzia, Torino, RAIRadiotelevisioneitaliana (2a ed. Roma, RAI-ERI, 1981; 3a ed. Il nuovo “DOP”. Il dizionario italiano multimediale e multilingue d ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , dalla mafia agli incidenti sul lavoro. Seguirono minacce di morte e costosi processi con la RAI-Radiotelevisioneitaliana per inadempienza contrattuale. Ma le commedie degli anni Cinquanta-Sessanta, ben collocate entro un solido circuito ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] annuale, per la Mostra nazionale della radio (e dal 1949 anche della televisione), per gli stand della RAIRadiotelevisioneitaliana o per le società Montecatini e Agip-ENI, erano volti alla promozione di aziende che rappresentavano attività ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] più volte alla Sagra musicale umbra, nelle orchestre EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e poi Rai (Radiotelevisioneitaliana) per opere in forma di concerto e partiture sinfonico-corali.
La fisionomia direttoriale di Santini fu quella ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] , 201).
Nell'ambito della sua ricerca, L. collaborò alla rubrica Nuovi alfabeti e alla trasmissione Le mani, della RAI - Radiotelevisioneitaliana, per i sordomuti. Nel 1972 espose il libro d'artista In principio erat (Firenze 1971), presentato da G ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] bio-filmografica (cinema, televisione, regie liriche, bibliografia essenziale), a cura del Servizio stampa della RaiRadiotelevisioneitaliana, Roma 1972; G. Rondolino, R. Rossellini, Firenze 1974, con filmografia; Il neorealismo cinematografico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prima diretta televisiva di una partita di calcio viene trasmessa già nel 1954, anno di inaugurazione ufficiale delle trasmissioni della RAI-RadiotelevisioneItaliana. Si tratta di Italia-Egitto, incontro che va in onda il 24 gennaio alle ore 14.30 e ...
Leggi Tutto
radiotelevisione
radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. 2. L’organizzazione che provvede alla...
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...