Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione [...] nominato direttore del canale televisivo Rai Storia; ha ricoperto l’incarico sino al 2010. Dal 2016 al 2018 ha condotto su La7 il talk Faccia a faccia; editorialista de Il riformista dal 2019, dallo stesso anno conduce Il mix delle 5 su RaiRadio1. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Aosta 1972). Laureata a Venezia in Lingue orientali, ha vissuto in Belgio e in Egitto, e attualmente risiede a New York, dove insegna Italiano e Scrittura creativa alla New York [...] . Editor e traduttrice, collaboratrice di varie riviste, ha condotto, insieme a V. Cioce, la trasmissione letteraria Plot Machine su RaiRadio1 e partecipato a festival letterari, alla Biennale di Roma e alla Biennale di Venezia. Del 2003 è il suo ...
Leggi Tutto
Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] 1 nel 1998 ha presentato il Festivalbar e, l’anno successivo, Matricole. Le sue qualità di showman sono incontrovertibilmente emerse con la conduzione su Rai 2001 con la trasmissione radiofonica Viva Radio 2 (RaiRadio 2), che ha contribuito al ...
Leggi Tutto
Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana. Giornalista professionista [...] e giornalista parlamentare redattore de Il Settimanale, ha condotto il Giornale radio1Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1994, 1999, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] nel 1973 la penna d'oro. La brevissima presidenza della RAI - Radio audizioni Italia (qualche mese tra il 1945 e il 1946 -599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. 1970; E.R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211 ...
Leggi Tutto
Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] come giornalista di cronaca. Successivamente è stato corrispondente per RadioRAI e poi per il Tg2 a New York, dove Agorà su RaiTre. Dal 2017 al 2018 è stato direttore di Radio1 e del Giornale radio. Dal 2018 al 2019 ha diretto il Tg4 e nel 2018 ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] ).
Lo spettacolo venne teletrasmesso in diretta dalla RAIRadio televisione italiana e la F. fece così . 1939; 15 genn., 15 febbr., 10 e 15 marzo 1940; 15 ott. 1942; 10 febbr., 1-15 marzo, 10 ag. 1943; 15 ott. 31 dic. 1944; 10 genn. - 15 febbr. 1945 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] L. scrisse alcuni dei suoi racconti più famosi, Il falco (in Solaria, IV [1929], 1, pp. 3-11), Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e a collaborare con il Corriere della sera, e alla RAI (Radio audizioni Italia) con una serie di copioni teatrali. Tra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di Siena.
Collaborò inoltre con il Terzo programma della RAI (Radio Audizioni Italiane) dal 1959 al 1966, tenendo tre importanti Cherubini nel secondo centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 1-46; Gli ultimi anni di vita di F. M. Veracini ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] ) di Torino. Quando avvenne la fusione delle orchestre RAI (Radio audizioni italiane, nuova denominazione dell'EIAR) di Torino intenti didattici.
Morì a Torino il 1° nov. 1950.
Composizioni: 1 suite per orchestra; 1 cantata per coro e orchestra; 3 ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...