• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [912]
Storia [194]
Biografie [439]
Religioni [115]
Arti visive [106]
Letteratura [88]
Geografia [36]
Diritto [49]
Europa [31]
Archeologia [35]
Storia delle religioni [24]

Cèrva, Lodovico

Enciclopedia on line

Storico dalmata, conosciuto anche come Cervario Tuberone (Ragusa 1455 - ivi 1527); nel 1484 entrò nell'ordine benedettino. La sua opera più importante sono i Commentaria de rebus quae temporibus eius ... [...] gestae sunt (11 voll., 1490-1522), dai quali fu estratto il De Turcarum origine, moribus et rebus gestis commentarius (1590) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – RAGUSA

CIACERI, Emanuele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] con tendenza a rivalutare i dati della tradizione. Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911; Processi politici e relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO, ROMA – MAGNA GRECIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACERI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1904, p. 21; C. P. Khel, B. C. Raugeo. Ein Beitrag zur Gesch. der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. 182-190(qui, p.185 nota, l'indice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

INTERLANDI, Telesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERLANDI, Telesio Mauro Canali Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] movimento fascista, posizioni estremistiche e intransigenti. Anche se non ricoprì mai alcuna carica né nel movimento né in seno al partito, tuttavia ebbe rapporti stretti con B. Mussolini sin dalla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CHIARAMONTE GULFI

Pio IV papa

Enciclopedia on line

Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo contro i nipoti di Paolo IV, accusati di essere istigatori della guerra contro la Spagna, giocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI ANGELO MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IV papa (4)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Sebastiano Sergio Cella Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] di F. M. Appendini e B. Stay. Degli ultimi anni di vita del D. si sa poco. Li trascorse nel convento francescano di Ragusa, nel quale si spense il 19 nov. 1777. Venne sepolto nella tomba dei frati minori e ricordato, con un'onorifica epigrafe latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . dei libri ital. dell'Ottocento, Milano 1991, p.2015;Biblioteca di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani di Ragusa, Zara 1860, ad ind.; L. Lume, L'Archivio storico di Dubrovnik, Roma 1977, p. 35; P.O. Kristeller, Iter Italicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO, Diego Anna Cirone Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] sua attività di cospiratore contro il governo borbonico. Avvocato, nel 1837, durante la rivolta di Catania, fu nominato membro del la Giunta sanitaria e poi della Giunta di sicurezza, governo eletto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

artilucco

Enciclopedia on line

(o altilucco) Moneta d’argento del valore di 3 grossi coniata dalla Repubblica di Ragusa (Dalmazia) dal 1627 al 1701, che ebbe corso fino al 1706. Al dritto porta l’effige di s. Biagio mitrato, al rovescio [...] l’indicazione del valore, una raffigurazione della città tra due stemmi e il millesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa

Enciclopedia on line

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato [...] duca di Ragusa per aver liberato la città dall'assedio dei Russi. Maresciallo di Francia dopo Wagram (1809), governatore delle Province Illiriche (1809-11), nel 1811 comandò le armate francesi in Portogallo. Sconfitto a Salamanca (1812), l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – PORTOGALLO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali