BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] delli moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire di Carlo Emanuele I su Ragusa, informava anche gli Inglesi dei preparativi militari sabaudi.
Svanita la speranza di rappresentare l'Inghilterra presso i principi dell ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] inoppugnabili le conclusioni negative a cui è giunto il Livingston (1913, p. 80). Forse soltanto un viaggio a Ragusa in Dalmazia avvenne veramente. Più congeniale al B. era certo la vita cittadina, e più interessanti delle relazioni letterarie ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] respiro apparso fino ad oggi sull'opera svolta dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio del suo apostolato al 1860, mentre ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] il D. con "correligionari" o simpatizzanti laici e religiosi residenti in numerose città italiane: Udine, Vicenza, Ferrara, Asti, Cesena, Ragusa, Pistoia, Padova, Milano e Siena.
Dal momento della fuga dal carcere e per alcuni anni le tracce del D ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] del medesimo anno aveva intanto inviato in Bosnia con analogo incarico Giacomo della Marca che si trovava in quel tempo a Ragusa, l'odierna Dubrovnik.
Quest'ultima vicenda fu oggetto di continue attenzioni da parte di G. a causa dei molti contrasti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] al Turco per tractare una pace o tregua" e, nella via del ritorno, "l'uno", il collega del D., "è restato infirmo ad Ragusa, l'altro", e questo non può essere che il D., "ad Fiume", inviando alla corte "lettere del Turcho", di cui Brasca, autorizzato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] .
Ma era anche sempre pronto a intervenire nella sua qualità di medico: Così il 22 ag. 1562 soccorreva l'arcivescovo di Ragusa, Ludovico Beccatelli, improvvisamente svenuto; tra il gennaio 1562 e il 3 marzo 1563 curò, anche se con poca fortuna, il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] il Sensi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e naturalmente Benedetto Varchi. Familiarissimo fu di Ludovico Beccadelli, il futuro vescovo di Ragusa che si era recato nel '28 a Padova insieme a Giovanni Della Casa. Al Beccadelli il B. inviava spesso ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] memorabile di G. Perollo … commesso da don S. Luna conte di Caltabellotta…; ms. 3Qq. B. 151, n. 22:G. Renda Ragusa, Breviarium historicum casus saccensis (publicato in Nuova raccolta di opuscoli di autori siciliani, VI, Palermo 1793);ms. 2Qq. D. 143 ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] il giorno 17 di quel mese notar Giacomo ne registra il passaggio per Napoli, alla volta - egli dice - di Ragusa. Le successive peregrinazioni cui furono costretti i due perseguitati sono descritte con occhio attento e pietoso dal Bandello, fino alla ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...