• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Biografie [439]
Storia [194]
Religioni [115]
Arti visive [106]
Letteratura [88]
Geografia [36]
Diritto [49]
Europa [31]
Archeologia [35]
Storia delle religioni [24]

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Antichità viva, 1976, 4, p. 34;M. Siniscalco Spinosa-S. Grandjean-M. King, Gli arazzi, Milano 1981, pp. 21-25;E. Ragusa-V. Natale, in La collezione di arazzi della Galleria Sabauda: note sulla sua formazione (catal.), Torino 1984, pp. n.n.; V. Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, The Knights of Malta, New Haven 1994; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] Querini, II, Brescia 1744, pp. 8 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 196-338; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

MOGGI, Moggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGI, Moggio Paolo Garbini (Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] del ricordato ms. Laurenziano 53.35, secondo quanto testimonia il suo primo possessore, l'arcivescovo di Ragusa Ludovico Beccadelli. Cremonese è inoltre Pasquino de' Cappelli, cancelliere di Milano, al cui servizio lavorò come segretario ... Leggi Tutto

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] , Venedig, Wien un die Osmanen..., München 1970, pp. 366, 413; Z. Zlatar, Stavaranie Svete Lige i Dubrovacka Republika (La formazione della sacra lega e la Repubblica di Ragusa), in Jugoslovenski istorijski Casopis, XIV (1975), pp. 32 n. 8, 41 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] 1757, V, p. 348; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1797, p. 319; Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Aktenstücken ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del V Convegno naz. di storia dell'architettura, 1948, Firenze 1957, pp. 327 s.; K. Prijateli, Una proposta di B. B. a Ragusa, in Riv. d'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou-J. Bean, Disegni fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari dichiarate prima dell’entrata in vigore della riforma, Ragusa Maggiore, G.-Costa, C., diretto da, Le procedure concorsuali. Il fallimento, Torino, 1997, 2, 1 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] delle imprese, in Tratt. Buonocore, Torino, 2001; Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 1009 ss.; Ragusa Maggiore, G., Il registro delle imprese,III ed. in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

TOMASI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione) Sara Cabibbo – Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] 498, pp. 271-275, V, 1927, quadro 677, pp. 357-360; M. Pavone, I Tomasi di Lampedusa nei secoli XVII e XVIII, Ragusa 1987, passim; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa, Torino 1989; Eaed., Identità religiosa e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA HODIERNA – ORDINE DI SAN BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – PALMA DI MONTECHIARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 92
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali