Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] ; L. Tomanović, Dogadjaij u Boki Kotorskoj od god. 1797 do 1814 (Gli avvenimenti nelle Bocche di Cattaro dal 1797 al 1814), Ragusa 1922; P. Butorac, Boka Kotorska od najstarijh vremena do Nemanjića (Le Bocche di Cattaro dai tempi più antichi sino ai ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] ne fu tutto infestato, e oggetto di assalto divennero non solo le carovane e le navi turche, ma quelle di Ragusa, del pontefice e di Venezia stessa. La repubblica, che aveva il dominio e la polizia dell'Adriatico, sollecitata soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] sancta (1566) una spiegazione razionalistica della parola cherubim. Altre opere gli vennero sequestrate in occasione dell’arresto a Ragusa e costituirono materiale probatorio nel processo romano del 1558-59. Tra di esse figurava un libro in cui egli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] in the forgotten centuries 1527-1800, Chicago-London 1973, pp. 107, 114, 128, 131, 138, 151; M. Pantič, I Bobali ed i Gozzi da Ragusa e l'Italia nel Seicento, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del Sud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze ...
Leggi Tutto
CATTI, Michele
Antonio Pandolfelli
Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] con Tramonto d’inverno (De Gubernatis).
A quegli stessi anni risale l’amicizia che lo legò al pittore Vincenzo Ragusa che, appena tornato dal Giappone, non mancò di interessarlo alle trasparenze della pittura orientale, sotto la cui suggestione il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero di Tommaso
Roberto Palmarocchi
Nato a Firenze il 18 maggio 1452, morto a Roma il 13 giugno 1522. Priore nel 1481, fu favorito da Piero de' Medici, che lo mandò ambasciatore a Carlo VIII [...] Cardona mosse contro Firenze, e prese Prato, il Soderini fuggì e fu deposto. Si rifugiò prima a Siena, poi a Ragusa. Leone X, per conciliarsi il cardinale Francesco, lo chiamò a Roma, dove rimase fino alla morte, onorevolmente trattato dal papa ...
Leggi Tutto
MARIANI, Mario (ma Marco) Fulvio
Guido Mazzoni
Epigrammista, nato a Soncino (Cremona) nel 1779; morto a Romano, in provincia di Bergamo, il 30 agosto 1828; resse uffici amministrativi in Lombardia. [...] in contrasto.
Bibl.: M. Da Giunta, Antol. epigramm. ital., Firenze 1857: dà, oltre ad alcuni epigrammi, notizie sul M.; G. Curcio Bufardeci, L'epigramma italiano, studi storici, Ragusa 1896, pp. 48-51; G. Mazzoni, L'Ottocento, n. ed., Milano 1934. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1934, p. 349) e di Cattolica Eraclea (1933-36), nonché la casa del balilla e la casa del fascio (1934-37) di Ragusa.
Dal 1936, con la VI Mostra mercato dell'artigianato di Firenze (dove il L. allestì il salone centrale), si rinsaldò la collaborazione ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] di Ancona Astorgio Agnesi lo nominò canonico e arciprete della chiesa cattedrale di S. Ciriaco. Nel 1440 andò a Ragusa come vicario generale per sostituire l'arcivescovo Antonio Venieri, zio di sua cognata, nell'amministrazione di quella diocesi, e ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] offerta era giunta ai Veneziani anche da Napoli. Ad Alessandro VI si era presentato Tommaso Bucciardo con una lettera del B. da Ragusa che offriva la sua mediazione per trattare la pace con il sultano. La risposta di Venezia fu di "danar il mal ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...