Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] i re di Bosnia (1390-94), di nuovo i Magiari (1394-99) e il re di Napoli (1400-05). Passò quindi sotto Spalato, Ragusa e nel 1420 tornò a Venezia (sino al 1797). Con la caduta di Venezia andò sotto il dominio austriaco, salva la parentesi napoleonica ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] notizie redatte con stile scarno e conciso, ma con acuto spirito di osservazione. Tornato ad Avignone (1247), fu nominato arcivescovo di Antivari, ove dovette fronteggiare disordini e lotte, suscitate dall'ostilità dell'arcivescovo di Ragusa. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nel territorio dell'impero romano: da Licinianum, p. e., derivano tanto Lézignan in Francia, quanto Lakljan (o Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi ereditati da ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] sorella Elena; nello stesso anno fu normalizzata una torbida situazione nella Dioclea, e nel 1333 sistemati i rapporti con Ragusa. Incominciarono quindi nel 1334 le conquiste della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia, che a poco a ...
Leggi Tutto
METCOVICH (Metković, A. T., 17-18)
Antonio Renato Toniolo
Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] , dopo l'annessione della Bosnia e dell'Erzegovina all'Austria, per la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar e Sarajevo; ferrovia dalla quale si stacca a Gabela un breve ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] e l'Impero, pp. 166-169.
24. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 163-166.
25. Barisa Krekic, Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni serbo-croate, in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale di storia della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] una vera impresa specializzata, come attesta il 10 ott. 1560, alla morte di Camillo di Lorenzo, Ludovico Beccadelli, vescovo di Ragusa, preoccupato che gli eredi discordi non continuino a "tenere la casa aperta c'ha avuto, come si sa, degli huomini ...
Leggi Tutto
Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] italiana dell'opera di M. Bartoli, Das Dalmatische, apparsa nel 1906: Il dalmatico. Resti di un'antica lingua romanza parlata da Veglia a Ragusa e sua collocazione nella Romània appennino-balcanica, pubblicata nel 2000, pochi mesi dopo la sua morte. ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] -Aldobrandini, Venezia 1925, n. 1421, tav. ii; Corpus Nummorum Italicorum, I (Eritrea), tavola xxxvii, 6-11; III (Genova), tav. xi, 9; VI (Ragusa), tav. xxxi, 1, 4-7, 10; VIII (Venezia), tav. xxx, 1-4, xxxi, 12, xxxii, 10-12, xxxiv, 15-17, xxxvii, 1 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] in mare della flotta nemica, salpata già alla fine di aprile ma trattenutasi a lungo in Corsica: per cui furono inviate a Ragusa altre dieci galee al comando di Marco Gradenigo. Dopo che le due squadre si furono riunite ed i loro comandanti ebbero ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...