(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] dei domini bizantini. Gli Slavi vi comparvero nel corso del 7° secolo. Dal 1333 sino al 1808 fece parte della Repubblica di Ragusa e vi fiorì una celebre abbazia benedettina. Nel 1814 passò all’Austria che vi rimase sino al 1918, quando M. entrò a ...
Leggi Tutto
PASQUALI (o Pascale), Lodovico
Eleonora Zuliani
Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] Appendini, Memorie spettanti ad alcuni uomini illustri di Cattaro, Ragusa 1811; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, 1916; A. Zink, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Le commerce en Dalmatie, pp. 260-262, e in R. Paci, La "scala" di Spalato, pp. 94-96.
100. S. Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona, pp. 50-53.
101. G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi, p. 133.
102. Cf. i dati sul traffico portuale in Edoardo Grendi ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] composto dal M. alla sua morte (Epigr. I 52, v. 3).
Dopo la caduta di Costantinopoli la famiglia si rifugiò a Ragusa, la Repubblica mantenutasi indipendente tra i Turchi, Venezia e il Regno di Napoli. Un riferimento alla puerizia si trova nell’Epigr ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Tribunale di Catania, decidendo in sede di convalida, aveva però stabilito che la competenza si concretava in capo al Tribunale di Ragusa e ciò spiega perché a decidere per il dissequestro sia poi stato il Tribunale di Ragusa2. Il 10 giugno 2018, poi ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] a Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 418-420; P. Pinelli, Giuliano di Marco da Prato, fattore a Ragusa: il carteggio, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, XXVI (2004), pp. 5-15; Il carteggio Marcovaldi (1401 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] dalle note d'un contemporaneo, La leggenda di Sant'Ilarione a Ragusa e L'italiano in Dalmazia, studio filologico sullo svolgimento del latino medievale di Mica Madio e la Descrizione di Ragusa dell'umanista lucchese Filippo de Quartigiani).Nel 1881 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] legato di Perugia e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo di Ragusa, Giovanni Angelo de' Medici, futuro Pio IV. Nel 1549 il D. promosse a Perugia una riforma della legazione emanando ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] perché messo a disposizione del papa per la predicazione della crociata; alla seconda era gravemente infermo; nel 1459 predicò a Ragusa in Dalmazia, nel 1463 probabilmente a Cremona e a Pavia. Oltre a una controversia con i domenicani riguardo all ...
Leggi Tutto
grillinizzato
p. pass. e agg. (iron.) Che ha assunto i modi dei grillini.
• Purtroppo per noi, la [Isabella] Bertolini deve essersi astenuta dal collegare [Carlo] Caffarra e elezioni perché sapeva che [...] » d’Italia? Nulla. Epperò oggi non si può passeggiare fra queste strade incantante senza chiedersi: ma com’è, la Ragusa amministrata dal Movimento 5 Stelle? (Mario Barresi, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 5, La Politica) • Sul fronte politico, lo ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...