BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] comun,Processi civili, busta 142, fasc. 23; Arch. di Stato di Milano, Carteggio diplomatico,segreteria ducale, 17/ XI/1495; Ragusa, Arch. Naz., Cancelleria "diversi", 1493, c. 12; Lione, Arch. Com., Nommées de 1493, cc. 214, 315; Ibid., Taxes, 1503 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] del mercante perfetto), deceduta nel 1469, e in seconde Maddalena di Pasquale Dalla Pace. Serafino Razzi, autore della Storia di Ragusa, pubblicata meno di un secolo dopo la morte di Sfondrati, gli attribuisce la paternità di 28 figli (18 maschi, 10 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] s'erano trasferiti anticamente nel Bergamasco, ov'ebbero nel Cinquecento la cittadinanza veneta; il ramo cui Gasparo apparteneva, per avere acquistato nel sec. XVII vaste possessioni a Vicinale nel Friuli, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di prefettura a Siracusa, poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di Marietta Momigliano, piemontese di Ceva, era insegnante elementare, e faceva parte della ...
Leggi Tutto
Scultore (S. Pietro, isola di Brač, 1849 - Spalato 1932). Allievo di G. Moscotta e G. Duprè; eseguì numerosi monumenti funerarî e celebrativi a Fiume, Trieste (nel palazzo del Lloyd), a Zagabria (a P. [...] Preradović), a Ragusa (a G. Gondola), ecc., e numerosi ritratti. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] B. fu, per incarico pontificio, visitatore del Terz'Ordine francescano. Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti di Ragusa, per il consenso dato ad un provvedimento di Andrea Dandolo (Liber Statutorum CivitatisRagusii, a cura di V. Bogiśić-C ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , spogliato di ogni suo avere, fu costretto a rifugiarsi a Ragusa, abbandonando per sempre la città a lui più cara.
Nella morale e la profonda pietà dei suoi abitanti.
Nell'esilio di Ragusa, oltre a un'Oratio funebris pro Iunio Georgio, in cui ricorda ...
Leggi Tutto
Carota Novella di Ispica IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Daucus carota L., nelle varietà derivanti dal gruppo Carota Semilunga Nantese e relativi ibridi, prodotto [...] in alcuni comuni delle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta, nella regione Sicilia. Si caratterizza per essere un prodotto tipicamente invernale-primaverile, precoce e per questo definito “novello”, dalle eccellenti caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547)
A. Di Vita
Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] , pp. 19-30 e in Archeologia Iblea..., cit., pp. 9-12); G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nel territorio della provincia di Ragusa, in Kokalos, XXX- XXXI, 1984-1985 (1988), pp. 779-782; id., in BTCGI, V, 1987, pp. 276-280 s.v. - Della splendida ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] - è spesso indicato come Palermo (The New Grove) o Ragusa in Sicilia: lo J. nacque più probabilmente a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) il 26 ott. 1747.
Il Mooser (1950) fissa invece l'anno di nascita al 1740, sulla base di quanto dichiarato da un ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...