Vino siciliano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni nero d’Avola e frappato, nella zona meridionale dell’isola, tra le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania. Di colore dal rosso ciliegia al violaceo [...] e di sapore secco e pieno, ha una gradazione alcolica minima di 13° ...
Leggi Tutto
Letterato (Dubrovnik 1890 - Zagabria 1984), prof. di lingua e letter. italiana all'univ. di Zagabria; si è occupato dei rapporti culturali tra Ragusa e l'Italia e la Francia (Odrazi talijanske Akademije [...] " preko Jadrana "Riflessi dell'Accad. degli Arcadi nell'oltre Adriatico", 1934; Les plus anciens contacts entre la France et Raguse, 1944-45), è autore, con J. Jernej, dei pregevoli Vocabolario italiano-croato o serbo (5a ed. 1980) e Vocabolario ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] mutata in sdrucciola dallo stesso Quasìmodo al suo trasferimento in continente. È, inoltre, ben nota la dichiarazione mendace (cfr. Salvatore Quasimodo, in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura ...
Leggi Tutto
Monti Iblei DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Tonda Iblea, Moresca, Nocellara Etnea. La denominazione è accompagnata da una delle menzioni geografiche: Monte Lauro, Val d'Anapo, Val Tellaro, Frigintini, Gulfi, Valle ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] era la marchesa Piera Sperelli Mancinforte. Nel 1866 il B. si arruolò tra i garibaldini (6º reggimento) e si batté nella campagna del Trentino; nel 1867 partecipò alla spedizione nell'Agro romano: distintosi ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Sant'Elpidio tra il 1430 e il 1440 - m. dopo il 1490); rettore delle scuole di umanità a Spalato, a Zara, a Ragusa, ebbe fra i suoi allievi gli umanisti dalmati E. L. Cerva, Giacomo Bona e [...] Marco Marulo. Dalla Dalmazia si trasferì a Montesanto nelle Marche e, forse, a Cosenza. Si hanno di lui dei Carmina in onore degli Sforza e l'operetta De animorum medicamentis ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (Marradi 1531 - Firenze 1613), domenicano, fratello di Silvano. Viaggiò molto e per due anni, dal 1587 al 1588, fu superiore del convento dei domenicani a Ragusa, in Dalmazia, e vicario [...] , scienze fisiche e matematiche, storia (con predilezione per le vite di santi). A lui si deve la prima storia di Ragusa data alle stampe (La storia di Raugia, 1595), modesto rifacimento di precedenti cronache e in particolare degli Annali di N ...
Leggi Tutto
Eloro DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Nero d'Avola e/o Frappato e/o Pignatello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Castrogiovanni 1744 - forse Vienna 1817). Entrò nel 1759 nella Compagnia di Gesù; nel 1775, dopo la soppressione dell'ordine, fu nominato dal Senato di Ragusa agente (più tardi, nel 1797, [...] ministro) della Repubblica presso la Corte imperiale. Un suo opuscolo controrivoluzionario, composto sulle tracce delle Reflections del Burke e intitolato De la liberté et de l'égalité des hommes (1792), ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, documentata a partire dal sec. 10º, quando un Gregorio figlio di Andrea Georgii fu vescovo d'Olivolo-Castello (964). Marsilio conte di Ragusa acquistò nel 1254 Curzola, tenuta [...] poi dalla famiglia, salvo qualche interruzione, fino al 1797. La famiglia, comprendente varî rami (di Curzola, delle Zattere, di San Provolo, di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci), ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...