• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [27]
Storia [21]
Arti visive [15]
Geografia [13]
Diritto [12]
Europa [10]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje). La parte vecchia, ch'è la vera città di Traù, una delle più verso terra S. Marco (opera dei maestri Giocondo Cappello e Domenico di Ragusa, 1470-72) e verso l'isola di Bua il Castel Camerlengo ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa. Ecco i dati della popolazione residente del comune di Teramo: la parziale demolizione e ricostruzione della attuale vecchia sede, da armonizzarsi con la parte ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] fra la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il Montenegro. Il attraversarono nell'avanzata e poi nella ritirata, per cui la vecchia colonia ragusea abbandonò il paese. Nel 1788, i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

NOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] V. Emanuele. Carattere ben diverso dalla modema aveva la vecchia Noto (anticamente Netum, v. neto) sulla collina d' famoso eremo con la grotta di S. Corrado. Noto ha stazione ferroviaria sulla Siracusa-Ragusa, ed è unita a Pachino da un'altra linea. ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – MEDIOEVO – PACHINO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTO (1)
Mostra Tutti

TITOGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITOGRAD Mario ORTOLANI . Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal [...] risale la valle della Zeta, da T. a Nikšić. In tal modo T. è ora collegata a Ragusa e a Sarajevo via Hum. Risulta pure ripristinato il vecchio tronco T.-Donja Plavnica sul lago di Scutari. All'epoca dell'ultimo censimento, tenutosi nel marzo 1953, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI SCUTARI – MONTENEGRO – CETTIGNE – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOGRAD (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia). d) Il fondaco dei Tedeschi Se all Zancani doveva a Hans Roch parecchio denaro: 64 lire per un vecchio conto, 8 lire e 2 soldi per uno più recente, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Loggetta compiuta negli anni Quaranta; alle Procuratie vecchie che risalgono ai primi decenni del secolo e Ibid., p. 308. 109. Ibid., p. 686. 110. M. Aymard, Venise, Raguse, p. 14, stima a poco più un quintale il consumo medio pro capite di cereali ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del pagamento venne demandata ai cassieri della ternaria vecchia, la magistratura che aveva il controllo su Paci, La "scala" di Spalato, pp. 94-96. 100. S. Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona, pp. 50-53. 101. G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi, p. ... Leggi Tutto

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Bosnia, attraverso Ragusa e Traù. Nel 1409 una squadra di galere venne inviata espressamente a Ragusa per "levare pesava 6,552 grammi (948/1.000), più del quadruplo del vecchio grosso di tipo medievale, un peso che fu ben presto superato da ... Leggi Tutto

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] (1). Per quanto il Cotrugli fosse originario di Ragusa e avesse servito Alfonso e Ferdinando a Napoli, la sua opera sulla Repubblica e i magistrati di Vinegia: "[...] per vecchio statuto nei contratti di compara et di vendita di merci di gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali