Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] definitivamente il piano del futuro ingrandimento urbano. La città vecchia, con le sue vie strette, tortuose, buie e del Nord (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa, Costantinopoli; godevano privilegi a Siviglia e facevano da tramite fra ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] di Segna e l'isola di Pago), la costa dalmata tra Spalato e Ragusa e le isole di Brazza e di Lesina appartennero nel quinquennio 1941-45 al luogo nella zona delle Dinariche e nel triangolo della vecchia Dalmazia veneta. Dopo quasi due anni (febbraio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sulle isole dell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù, Ragusa, Ossero, Arbe, Veglia erano ormai in loro possesso scolio). Nonostante che negli scritti dottrinali si discuta sempre intorno al vecchio sistema contrattuale romano (cfr. p. es. la meditatio de ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] loro, che appariva ora come una continuazione del regno bulgaro sotto la vecchia dinastia. Ma Romano non era che un re di nome; il tempo Ivan Asen II fece amicizia con la città di Ragusa: i commercianti di questa città ebbero da lui certi privilegi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che fu istituito con legge 6 novembre 1925 e sostituì dal 1927 la vecchia corona (in base al rapporto di conversione di 12.500 corone carta per dominio del re d'Ungheria, assieme alla città di Ragusa. Sistemato il conflitto con Tvrtko, bano di Bosnia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è organo del fascismo delle provincie di Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna, ed è diretto da Piero Saporiti, già . Nello stesso anno Adolph S. Ochs (nato nel 1858), comprò il vecchio New York Times in piena decadenza, di cui fece a poco a poco ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a sud di Còrizza ove, secondo il Bourcart, i vecchi parlano ancora un dialetto bulgaro, che sembra avere impronte arcaiche Durazzo erano state al giovane Topia le repubbliche di Venezia e di Ragusa e Giorgio Balša, figlio di Balsa I, che, alla morte ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e che per ciò è nel suo complesso chiamata Vecchia Serbia.
Idrografia. - Come conseguenza del frazionamento generale esempio, Ivan Asen II, il 1231, concede ai mercanti di Ragusa il diritto d'importazione, d'esportazione e di transito attraverso la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di base. L'Austria mandava un forte esercito sotto il vecchio maresciallo D.G. von Wurmser, il quale doveva liberare Mantova terre che, insieme con Istria, Dalmazia, Cattaro e Ragusa (quest'antichissima repubblica era stata abbattuta dai Francesi nel ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] buona parte dei quali (regioni di Modica e di Ragusa specialmente) emersero dal mare contemporaneamente a quelli di Malta complesso è di 817 abitanti per kmq.).
Tra La Valletta e Città Vecchia (La Notabile) e tutto intorno al porto Grande e al Porto ...
Leggi Tutto