• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [149]
Storia [66]
Religioni [43]
Letteratura [32]
Arti visive [29]
Geografia [9]
Diritto [15]
Europa [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

Niccolò da Ragusa

Enciclopedia on line

Pittore (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1517 o 1518). Scolaro di P. Ognjanović, studiò in seguito a Venezia e si stabilì poi (dal 1494) a Ragusa. Opere a Ragusa e a Lopud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – VENEZIA

vislino

Enciclopedia on line

Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi, il v. di s. Biagio e il v. rettorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: TALLERO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] il donatellismo s'espandeva, con Nicolò fiorentino, in Dalmazia (lavori varî nella cattedrale di Traù e a Sebenico); l'influsso di Agostino di Duccio agiva sul giovane Pietro Lombardo (Paliotto di S. Trovaso a Venezia), alleggerendo le forme apprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di Corcyra ellenistico con la capitale Scodra e nella Dalmazia una confederazione di popoli con il capoluogo Delminium, il ... Leggi Tutto

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] Zagabria 1911; N. B., Trializm i hrvatska država, Ragusa 1911). Si levarono voci nel parlamento austriaco: nella seduta di porsi da un punto di vista nettamente croato, ripudiando ogni tendenza serba; proponeva di unire Croazia, Slavonia e Dalmazia ... Leggi Tutto

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] P. godette. Bibl.: Sulla vita: F. M. Appendini, Memorie spettanti ad alcuni uomini illustri di Cattaro, Ragusa 1811; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro, La Vén. Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919 ... Leggi Tutto

GOZZE, Niccolò Vito de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZE, Niccolò Vito de Eleonora Zuliani Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] , Ragusa 1803, II, pp. 66-70; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna , Belgrado 1900; S. Razzi, La storia di Ragusa scritta nuovamente in tre libri ecc., ed. G. Gelcich, Ragusa 1905, p. 191; A. Tamaro, La ... Leggi Tutto

ŠUFFLAY, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUFFLAY, Milan Oscar Randi Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] su riviste di Vienna, di Budapest, di Zagabria, studî e saggi su argomenti storici della Croazia, della Dalmazia, dell contro i Serbi. Ritornato a Zagabria, da viaggi di studio in Albania, a Cattaro e a Ragusa, la sera del 18 febbraio 1931 fu ucciso ... Leggi Tutto

STAY, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

STAY, Benedetto Eleonora Zuliani Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] poema di Lucrezio. Bibl.: Fr. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802; N. Tommaseo, Studi critici, Venezia 1843; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia ... Leggi Tutto

METCOVICH

Enciclopedia Italiana (1934)

METCOVICH (Metković, A. T., 17-18) Antonio Renato Toniolo Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] per la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar ponte in ferro li collega al centro urbano. Capoluogo di capitanato sotto il dominio austriaco, la città si era rapidamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali