• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [149]
Storia [66]
Religioni [43]
Letteratura [32]
Arti visive [29]
Geografia [9]
Diritto [15]
Europa [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] fu detto il Sallustio di Ragusa. Bibl.: F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] 26 e p. 193). La città, che nel sec. VI fu sede di vescovado, decadde dopo l'invasione degli Avari. Tuttavia i Canalesi del circondario hanno toponomastica i caratteri dell'antica romanità e il nome di Epitauro si conservò fin entro il sec. XIII. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

BUDMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni [...] 1867), si distinse più tardi con la sua edizione delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), (Zagabria 1899), e con un breve ma importante studio sul dialetto di Ragusa (Dubrovački dijalekat, Zagabria 1883). Ma la sua fama è soprattutto affidata ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – DALMAZIA – RAGUSA

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] la chiesa veneziana di S. Nicolò di Palazzo Ducale; nel 1352 (Muraro, 1969, p. 88) dal testamento di un certo Nicola Lukarič di Ragusa (od. in Istria e in Dalmazia, segnati spesso tuttavia da una certa durezza nel segno di contorno e, comunque, ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia). Dalmazia, vero e proprio serbatoio di marinai e di gente di mare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria. La fortuna della cocca fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] si erano insediati fin dagli anni Quaranta e dove, grazie ad una vasta rete di corrispondenti e conoscenti sparsi in Dalmazia (Ragusa), nei Balcani (Sarajevo) e a Costantinopoli, avevano allacciato intensi rapporti commerciali con il Levante ... Leggi Tutto

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] o di altra natura, bisogna considerare i bisogni derivanti dall'estendersi del dominio in Terraferma e in Dalmazia (19 dalla Bosnia, attraverso Ragusa e Traù. Nel 1409 una squadra di galere venne inviata espressamente a Ragusa per "levare argentum ... Leggi Tutto

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Istria e la Dalmazia, e il problema della carenza di equipaggi si trascinò per il resto del secolo, al di là di quello della loro Repubblica di Ragusa, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1986, p. 159 (pp. 151-173). 29. L’espressione è di Ruggiero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di rocca del Mus. Poldi Pezzoli di Milano, un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di Petrarca, Pantheon 33, 1975, pp. 191-203; I. Ragusa, The Missal of Cardinal Rosselli, Scriptorium 29, 1975, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] di maestri attivi tra Capitanata, Terra di Bari e Dalmazia nell'arco del sec. 13° e del primo 14°, di secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984a, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali