• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [149]
Storia [66]
Religioni [43]
Letteratura [32]
Arti visive [29]
Geografia [9]
Diritto [15]
Europa [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] comunicazioni, anticamente fra l'Illirio, la Mesia e la Macedonia; poi fra la Dalmazia e la Prevalitania; indi fra la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il Montenegro. Il Ghāzī Isaković ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] aragoste. Insieme all'isola di Meleda e alla penisola di Sabbioncello, Lagosta appartenne alla repubblica di Ragusa fino al 1810, dal cui capitanato dipendeva anche dopo che la Dalmazia passò all'Austria (1815). Col trattato di Rapallo (1920) è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] sopra M. de D., in Opuscoli, Ragusa 1811; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; Bianchi Giovini, Biografia di fra Paolo Sarpi teologo e consultore di Stato della Repubblica Veneta, Basilea 1847; S ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE DEI GESUITI – CONCILIO DI TRENTO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marc'Antonio (2)
Mostra Tutti

DARSA, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] in un atto) e Novela od Stanca (La beffa di Stanac), riuscita farsa rustica d'intonazione boccaccesca. Predilesse però anche la bibl. a p. 375); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, st. e lett. de' Ragusei, Ragusa 1803. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DECAMERON – BOCCACCIO – EURIPIDE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARSA, Marino (1)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] (insieme con l'Istria veneta, con la Dalmazia e con Ragusa) le Provincie Illiriche. Ad ovest Salisburgo e Berchtesgaden (acquistati il 26 dicembre 1805), il quartiere dell'Inn e una parte di quello del Hausruck passarono alla Baviera (che cedette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] sostenendo tutte le cariche spettanti ai patrizî fino a quella di rettore. Nel 1513 venne scelto oratore ufficiale nella legazione che Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 131-132; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] angelica seu caelestium spirituum, stampata a Firenze nel 1499 e dedicata al senato di Ragusa. Bibl.: L. Wadding, Script. Ord. Min., Roma 1560, p. , Ragusa 1802, II, p. 82; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] oltre 10 milioni di pacchi-dono; organizzò in Africa, Dalmazia, Albania, Montenegro, di pro'a e di varietà con i Carri di Tespi - notevole la "Nave di Tespi", che dette spettacoli lirici a Cattaro, Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ANALFABETISMO – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] di critica, tuttavia utile come fonte biografica. Bibl.: Fr. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – QUARESIMA – DALMAZIA – ZAGABRIA – TEOLOGIA

BECICHEMI, Marino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] nello studio di Padova. Fu maestro molto stimato di umane lettere, autore di orazioni, di commenti, di osservazioni a . 404; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 25 segg.; G. Marangoni, Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ARTE ORATORIA – DALMAZIA – MANTOVA – SCUTARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali