• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [150]
Storia [67]
Religioni [43]
Letteratura [33]
Arti visive [30]
Geografia [10]
Diritto [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] parte della Croazia, l'Istria austriaca e Fiume, andarono a costituire (insieme con l'Istria veneta, con la Dalmazia e con Ragusa) le Provincie Illiriche. Ad ovest Salisburgo e Berchtesgaden (acquistati il 26 dicembre 1805), il quartiere dell'Inn e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 131-132; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. Sulle opere: Gj. Körbler, Jakov Bunić Dubrovćanin, latinski pjesnik ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] angelica seu caelestium spirituum, stampata a Firenze nel 1499 e dedicata al senato di Ragusa. Bibl.: L. Wadding, Script. Ord. Min., Roma 1560, p. 145 , Ragusa 1802, II, p. 82; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] 10 milioni di pacchi-dono; organizzò in Africa, Dalmazia, Albania, Montenegro, Grecia, e ovunque le forze armate - notevole la "Nave di Tespi", che dette spettacoli lirici a Cattaro, Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di guerra e i " ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ANALFABETISMO – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

BECICHEMI, Marino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] Venezia 1506. Bibl.: A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, p. 404; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 25 segg.; G. Marangoni, Lorenzo Bonamico e lo studio padovano, in Nuovo archivio veneto, I, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ARTE ORATORIA – DALMAZIA – MANTOVA – SCUTARI

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] (cap. 44) come aderente al partito cesariano durante la guerra civile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come colonia romana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

DARSA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] sue poesie abbondano di artifizî retorici. Il D. va celebrato perché col Menze (Menčetić) è il primo poeta slavo di Ragusa di cui si siano conservate le poesie. Queste sono raccolte in un manoscritto apografo del 1507 ora nella biblioteca del liceo ... Leggi Tutto
TAGS: SERBO-CROATO – DALMAZIA – ZAGABRIA – RAGUSA – ITALIA

AMATO, Giovanni Roderico

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Amatus Lusitanus, nacque nel 1511 a Castelbianco presso Coimbra in Portogallo, da famiglia ebrea. Studiò medicina a Salamanca, nel 1535 si trasferì ad Anversa, nel 1541 ebbe la cattedra [...] di professore di medicina a Ferrara. Recatosi ad Ancona con la speranza di ottenere il posto di protomedico di Ragusa in Dalmazia, soffrì gravi persecuzioni; nel 1558 si recò a Salonicco, ove professò apertamente il giudaismo. Morì intorno al 1560. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELBIANCO – DIOSCORIDE – PORTOGALLO – SALONICCO – SALAMANCA

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , p. 88) dal testamento di un certo Nicola Lukarič di Ragusa (od. Dubrovnik) l'artista risulta aver ricevuto un pagamento per resto moltissimi dipinti, numerosi anche in Istria e in Dalmazia, segnati spesso tuttavia da una certa durezza nel segno di ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali