• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [11]
Storia [8]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Italia [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

RAGOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius) Elio Migliorini Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] comune, a 235 m. s. m. Nuris ne conta un migliaio, e un poco meno Pignano e S. Pietro; in quest'ultima si trovano i ruderi dell'antico castello dei conti di Ragogna. Nel comune si trova per 8 decimi della sua superficie il lago di S. Daniele (o di ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – PIOPPI

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , 524 s., 546-548, 557 s.; X, 641 s., 645; XI, 686, 720; Ibid., Genealogie alfabetiche (ms. sec. XIX): Famiglie di Toppo,di Ragogna,di Pinzano, a cura di V. Joppi; Arch. di Stato di Udine, Arch. Toppo, b. 38, fasc. 475; Ibid., Albero geneal. (ms. sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Daniele del Friuli

Enciclopedia on line

San Daniele del Friuli Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna. È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. Libero comune per qualche tempo, nel 1036 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – LIBERO COMUNE – TAGLIAMENTO – LONGOBARDI – RAGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Daniele del Friuli (1)
Mostra Tutti

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Silvano Borsari Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434. Trascorse gli anni [...] , il futuro Paolo II. A entrambi, infatti, sin dal 1433, era stata concessa dal pontefice una parte del feudo di Ragogna nella diocesi di Aquileia; molto più notevoli furono i benefici conseguiti in seguìto, in ricompensa dell'opera svolta dal B. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

micromunicipio

NEOLOGISMI (2018)

micromunicipio (micro-municipio), s. m. Municipio molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti. • I Comuni invece reagiscono con una manifestazione a Milano il 29 agosto, e intanto [...] abitanti. Dopo una serie di tormentate prove tecniche, l’ultima decisione è affidata al referendum in programma domenica. (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 29 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • del civismo politico, oggi non c’è traccia. Liste ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO – TORINO

micro-comune

NEOLOGISMI (2018)

micro-comune (micro-Comune, micro Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti. • La manovra enfatizza, però, il problema dei risparmi conseguibili con la soppressione [...] in contatto con la globalità perché oggi Internet tiene aperta una finestra sul mondo. Rappresenta un fenomeno «glocal». (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 24 maggio 2016, p. 2). - Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. comune. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VALTROMPIA – NAPOLEONE – MEDIOEVO – COLLIO

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di Montalboddo. Il 20 luglio 1452 ricevette in feudo Ragogna nel Friuli; questa infeudazione rivelava il desiderio di Venezia di trattenerlo in perpetuo ai suoi servizi. Fu allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diversi benefici ai nipoti Pietro e Paolo, rimasti orfani di padre. Nel 1433 essi ottennero una parte del feudo di Ragogna, nella diocesi di Aquileia. A Paolo fu conferita la dignità cavalleresca nel 1439 e nel 1441 la contea di Albi, sottratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

TORRE DI PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TORRE DI PORDENONE M. Salvadori Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] dei beni culturali, 3, 1986, pp. 37-46; M. Moreno, Mito e realtà di Torre romana dopo le ricerche del conte di Ragogna, ibid., pp. 47-68. Affreschi: G. Ganzer, Gli affreschi romani di Torre, in Quaderni del centro regionale di catalogazione dei beni ... Leggi Tutto

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; Cormons, Nimis (Udine), Osoppo, Artegna, Ragogna, Gemona, e così pure le altre città e i castelli del Friuli seguirono l'esempio della capitale, abbandonando le campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali