• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [76]
Cinema [39]
Letteratura [33]
Zoologia [27]
Sport [20]
Temi generali [17]
Sistematica e zoonimi [16]
Arti visive [15]
Lingua [16]
Teatro [11]

Sermonti, Vittorio

Enciclopedia on line

Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] -epopea Dov'è la vittoria? Cronaca delle cronache dei Mondiali di Spagna (1983), il libro di poesie Ho bevuto e ho visto il ragno. Cento pezzi facili (1999), e i saggi Il vizio di leggere (2009) e Il vizio di scrivere (2015). S. si è sempre occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – ASPEN INSTITUTE – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI

Nazca

Enciclopedia on line

Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] di kilometri, costituite da linee parallele, oblique, spiraliformi e che rappresentano per lo più animali (uccelli, scimmie, ragno) ma anche soggetti antropomorfi. Il loro significato, oggetto di ampi dibattiti, è stato messo in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TIAHUANACO – PERÙ – ANDE

SPIGOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] 1 m. È uno dei pesci più ricercati; viene allevato nelle valli da pesca dell'Adriatico. E detto anche spinola (Napoli), ragno (Firenze) o branzino (Venezia); i giovani sono detti a Venezia baìcoli. Le uova galleggianti si trovano in gennaio-marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIGOLA (3)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore di ricerca motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. [...] motori di ricerca sono gestiti e aggiornati da aziende che ciclicamente visitano, attraverso appositi programmi automatici, denominati spider (ragno), le pagine presenti sul Web e ne copiano in parte o in toto i contenuti testuali e multimediali sul ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI DI RICERCA – INFORMATICA – INTERNET – DATABASE – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

GRAHAME, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grahame, Gloria Francesco Pitassio Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, con cui lavorò anche in The cobweb (1955; La tela del ragno). Figlia di un designer e di un'attrice inglese, la G. studiò alla Hollywood High School e a diciotto anni debuttò a Broadway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – HUMPHREY BOGART – MARILYN MONROE – FRED ZINNEMANN

udito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

udito Aldo Fasolo Come sentiamo suoni e rumori Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] si hanno come conseguenza gravi disturbi del linguaggio. È il caso dei bambini sordomuti. L’udito negli Invertebrati Il ragno reagisce diversamente a un insetto intrappolato nella rete che emette ronzii oppure a un oggetto inanimato. Nel primo caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

vedova

Enciclopedia on line

vedova antropologia Donna cui è morto il marito. Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] disegno delle macchie all’interno della bocca. V. nera Specie (Latrodectus mactans; v. fig.) di Artropode Aracnide Araneo Teridide; ragno diffuso dalla regione centrale degli Stati Uniti fino al Messico. La femmina è lunga circa 1 cm, di color nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vedova (1)
Mostra Tutti

Freeman, Morgan

Enciclopedia on line

Freeman, Morgan Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente [...] (1998), Deep impact (1998), Under suspicion (2000), Nurse Betty (Betty love, 2000), Along came a spider (Nella morsa del ragno, 2001), High crimes (2002), The sum of all fears (Al vertice della tensione, 2002), Dreamcatcher (L'acchiappasogni, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freeman, Morgan (2)
Mostra Tutti

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] 1970) di D. Argento, ha proseguito una lunga e prestigiosa collaborazione con B. Bertolucci (Il conformista, 1970; La strategia del ragno, 1972; Ultimo tango a Parigi, 1974; Novecento, 1976; La luna, 1979; L'ultimo imperatore, 1987; Il tè nel deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

filièra

Enciclopedia on line

Economia Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva. Tecnica Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] o ghiandole serigene, munita all’apice di un piccolo foro, dal quale viene emesso all’esterno il filo di seta. Nei ragni le f. sono 4 o 8 papille digitiformi derivate da abbozzi di appendici e situate posteriormente nell’addome, attraversate da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TRAFILATURA – SERITTERI – ADDOME – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filièra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ragno
ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) recante 6 paia di appendici (cheliceri,...
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali