• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] il 1450, anno in cui J. fu pellegrino a Roma per il giubileo, il poema fu terminato, a quanto si afferma nell'explicit del manoscritto - probabilmente autografo, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ceccano Eugenio Ragni Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] "a nativitate Domini nostri Iesu Christi ad annum eiusdem MCCXVII", che è conosciuta con i titoli Annales Ceccanenses, Chronicon Ceccanense, Chronicon Fossae Novae. Nei due codici che ce ne hanno conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dagimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dagimoro (d'Agimoro) Eugenio Ragni Lezione del manoscritto in Fiore CXXX 4 (Falso senbiante, si com'on di coro / religioso e di santa vita, / s'aparechio e si avea vestita / la robo frate alberto dagimoro) [...] la cui lettura e conseguente interpretazione è notevolmente controversa. Sull'autorità del Castets, primo editore del poemetto, il Mazzatinti, il Della Torre e il Parodi lessero d'Agimoro, intendendolo ... Leggi Tutto

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] Pratesi, a esempio di ‛ montanina ' e ‛ rusticana loquela ' quae semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur; non può pertanto, come tutte le altre parlate delle montagne, essere ... Leggi Tutto

BENAUDITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAUDITO Eugenio Ragni Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] mesi del 1250 successe sulla cattedra episcopale di Perugia a Frigerio: in un documento del 13 maggio di quell'anno, infatti, B. risulta presente, appunto nella sua qualità di somma autorità ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di Milano che redasse il primo elogio commemorativo del pittore (1839, pp. 7 s.), ma l’assenza del nominativo nei registri battesimali dell’Opera del duomo fiorentino fa pensare che Giuliano sia nato al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

CANTONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Alberto Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] e fu madre di Angiolo e Adolfo, fondatori della rivista fiorentina Il Marzocco), Luigi (1849-1912, ingegnere idraulico), Giulietta (1851-1909, sempre vissuta a Pomponesco) e Sofia (n. nel 1853, sposò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RESTO DEL CARLINO – SCAPIGLIATI – POMPONESCO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] tramandato nei codici ("Bonanelh", "Bonarel", "Buvarel") e ancor più diversamente storpiato nelle cronache ("Bonarellis", "Brumarello", "Buraldo", "Bucanello", "de Bivialdo", ecc.); ma sulla scorta autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti

Pietro da Figino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro da Figino Eugenio Ragni Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino. Dai colophon di queste edizioni [...] (Bernardino Benali e Matteo da Parma, 3 marzo 1491; Pietro Cremonese, 18 novembre dello stesso anno; Matteo " di Chodecha " da Parma, 29 novembre 1493; " Piero da Zuanne di Quarengii da Palazago Bergamasco, ... Leggi Tutto

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 139 nota 3). Con l’appellativo di Agostino, che ricorre nei documenti e nella letteratura periegetica (pp. 140 s.), il pittore viene ricordato nelle biografie dedicategli rispettivamente da Francesco Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali