• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

stimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimare (estimare) Eugenio Ragni Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore [...] anche presunto di una grandezza o l'entità di un fenomeno: come nella similitudine di Pd XIII 131 Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar [delle cose future, e particolarmente della salvezza ... Leggi Tutto

Londra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Londra Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, [...] è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso tra i secoli V e VIII, allorché decadde notevolmente. Tacito già la ricorda come località nota ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I DI NAPOLI – GIOVANNI DI PAOLO – IRLANDA DEL NORD – BRITISH MUSEUM – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Cerchi, Torrigiano de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerchi, Torrigiano de' Eugenio Ragni , Delle identificazioni proposte per l'ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 60), una tra le meno accettabili è questa con T. de' C. accolta [...] da J.C. Tarver, traduttore dell'Inferno in prosa francese, sulla scia di una nota del Lombardi (" piuttosto che a s. Pier Celestino... penserei a qualche concittadino dello stesso Dante, il quale, o per ... Leggi Tutto

strata maior

Enciclopedia Dantesca (1970)

strata maior Eugenio Ragni È a Bologna il tratto orientale urbano della via Emilia, tra piazza Ravegnana - dove si trovano le torri Garisenda e degli Asinelli - e porta Maggiore. D. cita questa strada [...] (VE I IX 4) per designare la parte centro-orientale della città, i cui abitanti aliter... locuntur rispetto a quelli Burgi sancti Felicis, quartiere del settore occidentale di Bologna. Non sembra che in ... Leggi Tutto

Nerucci, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerucci, Bartolomeo Eugenio Ragni Copista, maestro di grammatica in Prato per incarico del comune dal 1434 al 1444; membro del consiglio di San Gimignano nel 1466. Lesse D. " in terra Prati " nel 1434, [...] come informa una nota apposta al codice Magliabechiano II XVI contenente un Breve compendium et utile sopra tota Dantis Allegherii comoedia, operetta adespota in latino divisa in tre parti (la prima descrive ... Leggi Tutto

abborrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abborrare Eugenio Ragni Verbo denominale, da ‛ borra ', " cascame di lana ", usato nell'Inferno in senso traslato, sempre in rima, col valore di " abborracciare ", " mettere insieme alla meglio " (XXV [...] 144 Così vid'io la settima zavorra / mutare e trasmutare; e qui mi scusi / la novità se fior la penna abborra: il poeta si accorge che la sua penna descrive confusamente le trasformazioni che avvengono ... Leggi Tutto

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] frequentare la scuola oltre la terza classe dell'istituto tecnico, costringendolo inoltre, ancora studente, ad entrare precocemente nel mondo del lavoro, dapprima con saltuari incarichi di cascherino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

BONICHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Bindo Eugenio Ragni Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] dell'anno 1285 una nota informa di un pagamento effettuato dal Comune di Siena a Vanni e a Bindo Bonichi di San Pietro a Uvile di Sotto, e si tratta con ogni probabilità, come argomenta il Sanesi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Bindo (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] di S. Maria dell'Incoronata a Mantova, fondato nel 1211 da san Francesco. Tutto ciò che di lui sappiamo è racchiuso in tre versi del suo poema, l'Anticerberus:"Mantua mihi patria est conflanti, quem meliores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] prima, poi al servizio di Guido; qui restò, si suppone, fino alla morte, avvenuta dopo il 1308. Poche le attestazioni che della sua vita ci restano. La prima, un atto pubblico datato 23. sett. 1279, reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali