• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

marina

Enciclopedia Dantesca (1970)

marina Eugenio Ragni Il sostantivo è usato nell'accezione più ampia di " mare " in Pg XIV 35 infin là 've [l'Arno] si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi [...] ciò che va con loro, dov'è icasticamente descritto il processo circolare per il quale l'acqua del mare fatta evaporare dal calore del sole forma le nubi che, condensandosi, precipitano a terra in forma ... Leggi Tutto

aborrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

aborrire Eugenio Ragni È per la maggior parte dei commentatori apax di Pd XXVI 73 e lo svegliato ciò che vede aborre, / sì nescϊa è la sùbita vigilia / fin che la stimativa non soccorre: " idest abominatur [...] ", spiega Benvenuto; " teme e non può soffrire di tenere l'occhio aperto ", Buti; " ha in odio ", Vellutello; e così intendono anche molti moderni, alcuni dei quali, tuttavia, mitigano il significato del ... Leggi Tutto

collegio

Enciclopedia Dantesca (1970)

collegio Eugenio Ragni . Nel senso di " gruppo di persone unite nell'esercitare una funzione o una carica comune ", in Cv IV XXVII 10 e però lo collegio de li rettori fu detto Senato. Col significato [...] più specifico di " consiglio governativo ", " governo collegiale ", " repubblica ", in coppia con principi, in Pd VI 45 Sai quel ch'el fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, ... Leggi Tutto

Veronica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veronica Eugenio Ragni Icona bizantina, conservata in una delle logge della cupola di San Pietro a Roma, venerata sin dall'alto Medioevo in quanto ritenuta la vera immagine del volto di Cristo, quale [...] si sarebbe miracolosamente impressa in un panno con cui, secondo una tradizione affermatasi piuttosto tardi (sec. XIII), l'emorroissa guarita da Gesù (Matt. 9, 20-22; Luc. 8,43-48; Marc. 5,25-34) avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI NICODEMO – ALTO MEDIOEVO – EMORROISSA – MEDIOEVO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronica (1)
Mostra Tutti

Beccaria, Beccario de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria, Beccario de' Eugenio Ragni Uomo di cultura, ‛ miles imperialis ' e ‛ legum doctor ', di antica e nota famiglia pavese, possessore del codice 190 della Bibl. Comunale Passerini Landi di Piacenza [...] (il celebre " Landiano "), da lui stesso commissionato al copista Antonio " de Firimo " nel 1336, come informa l'explicit: " ... Scriptus per me Anto / nium de Firimo Ad petitionem et / instantiam Magnifici ... Leggi Tutto

Wordsworth, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wordsworth, William Eugenio Ragni Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850); studiò da giovane l'italiano a Cambridge, sotto la guida dell'esule Agostino Isola, che lo [...] iniziò anche alla lettura di D.; visitò l'Italia tre volte, nel 1790, nel 1820 e nel 1837. Nonostante i riferimenti che è possibile isolare nella sua opera, nonostante la buona conoscenza che dovette avere ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMORLAND – CUMBERLAND – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wordsworth, William (2)
Mostra Tutti

Primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primavera Eugenio Ragni Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] ha fatto pensare che Giovanna, la donna amata, fosse celata dal Cavalcanti (cfr. Fresca rosa novella 2 " piacente primavera ") sotto questo senhal. In realtà nel passo della Vita Nuova (dove P. è citata ... Leggi Tutto

Leone XIII

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leone XIII Eugenio Ragni XIII. Vincenzo Gioacchino Pecci (Carpineto Romano 1810-Roma 1903) venne elevato al soglio pontificio nel 1878. L. assunse precise posizioni in rapporto ai movimenti sociali [...] di fine secolo, promulgando tra l'altro l'enciclica Rerum novarum (1891). Nell'ambito del nuovo impulso da lui dato agli studi tomistici con l'edizione dell'opera omnia di s. Tommaso (conosciuta appunto ... Leggi Tutto
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CARPINETO ROMANO – GIUSEPPE BENELLI – RERUM NOVARUM – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone XIII (6)
Mostra Tutti

Gotto Mantovano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gotto Mantovano Eugenio Ragni Ignoto rimatore contemporaneo di D., del quale nulla si sa e delle cui multas et bonas cantiones - che D. afferma di aver ascoltato recitare dalla sua viva voce, nobis [...] oretenus intimavit (VE II XIII 4) - niente ci è pervenuto. D. lo annovera tra i poeti qui non omnes quandoque desinentìas carminum rithimantur in eadem stantia, sed easdem repetunt, sive rithimantur in ... Leggi Tutto

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] in iure civili a Pavia nel 1393; quattro anni dopo ebbe la carica di giudice presso il podestà Spinetta Spinola a Verona. Nel 1403 entrò a far parte del Collegio dei giureconsulti della sua città, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali