• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] negli Stati Uniti d'America, dove, per gli sviluppi strutturali e il sempre crescente successo di pubblico, ha guadagnato importanza primaria nell'ambito dell'intrattenimento teatrale ed enorme popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 2015, pp. 58, 138; S. Salomone, Silvani, Gherardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 92, Roma 2018, pp. 615-620; S. Ragni, I sepolcri monumentali nella Firenze del Principato. Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

Bonfantini, Accursio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonfantini, Accursio Eugenio Ragni , Frate francescano (Firenze, ultimo quarto del sec. XIII - ivi, ante 1338), inquisitore " hereticae pravitatis " di Toscana dal novembre 1326 all'ottobre 1329. La [...] ; G. Fornaciari, Arte e vita mistica nella Firenze di D., Firenze 1926, 259; N. Papini Tartagni, Minoritae Conventuales lectores..., in " Miscellanea Francescana " XXXIII (1933) 242 ss.; E. Ragni, B.A., in Dizion. biogr. degli Ital. XII (1969) 10-11. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – CECCO D'ASCOLI

Sabatelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabatelli, Giuseppe Eugenio Ragni Pittore e incisore (Milano 1813 - Firenze 1843), figlio del più celebre Luigi (Firenze 1772 - Milano 1829), di cui continuò la tecnica e il gusto stilistico. Illustrò [...] con una serie d'incisioni l'edizione della Commedia stampata a Pisa nel 1804-1806. Dipinse inoltre, su commissione di N. Puccini, un quadro su Farinata degli Uberti, illustrato anche dal Guerrazzi, ora ... Leggi Tutto

Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lapo Eugenio Ragni Ipocoristico di ‛ Iacopo ', uno dei nomi più diffusi dell'onomastica fiorentina, ricordato da D. con ‛ Bindo ' (Pd XXIX 103) in una similitudine secondo la quale le favole che in [...] Firenze per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi sono in numero enorme, pari appunto al numero dei Lapi e dei Bindi. Commenta Benvenuto: " Et primo nomen ‛ Lapi ' bene convenit ibi: ‛ lapa ' enim ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO GIANNI – FIRENZE – PERGAMO

marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

marino Eugenio Ragni L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] l'altro polo / vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, / che non surgëa fuor del marin suolo; e in Pg II 15 qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l ... Leggi Tutto

Cascioli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casciòli Eugenio Ragni . Località non identificata delle Marche, il cui toponimo compare nell'incipit della canzone Una fermana scopai da Casciòli, della quale D. (VE I XI 3) cita i primi due versi, [...] indicandola come esempio di canzone recte atque perfecte ligatam che quidam Florentinus nomine Castra compose per ridicolizzare (in improperium) la parlata municipale marchigiana. L'intera canzone, attribuita ... Leggi Tutto

Scochetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scochetto Eugenio Ragni Secondo la testimonianza del codice Boccolini, oggi perduto ma fortunatamente utilizzato dal Crescimbeni, S. sarebbe il compositore della musica per la ballata dantesca Deh, [...] Violetta, che in ombra d'Amore, la cui rubrica nel codice citato diceva appunto: " Parole di Dante e suono di Scochetto ". Di lui non è pervenuta alcuna notizia biografica. Con alcuni musicisti del suo ... Leggi Tutto

marinaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

marinaio [plur. marinari] Eugenio Ragni Nell'occorrenza di Cv IV XXVIII 3 (lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, entra in quello) [...] il vocabolo è inserito nella similitudine con la quale D., ripetendo esplicitamente Cicerone (Senect. IX 70 " quo propius ad mortem accedam, quasi terram videre videar aliquandoque in portum ex longa navigatione ... Leggi Tutto

Pili, Bettino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pili, Bettino de' Eugenio Ragni Copista (sec. XIV) di area lombarda. Sottoscritti da lui sono pervenuti tre codici della Commedia. Il più antico, datato 30 agosto 1351 (" Betinus de Pilis, qui hic scripsit [...] die penultimo augusti millesimo trecentesimo quinquagesimo primo ", f. 103v), attualmente alla biblioteca Nazionale di Parigi (Italien 538), proviene dalla biblioteca del convento di Santa Giustina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali