neurotossina
Nadia Canu
Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] ➔ botulismo); i Celenterati (che trasportano le tossine in organelli chiamati cnidoblasti); i Molluschi; gli Artropodi (scorpioni e ragni) e i Cordati (serpenti). In base alla loro funzione e al meccanismo di azione si riconoscono: n. che agiscono ...
Leggi Tutto
Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] o ghiandole serigene, munita all’apice di un piccolo foro, dal quale viene emesso all’esterno il filo di seta. Nei ragni le f. sono 4 o 8 papille digitiformi derivate da abbozzi di appendici e situate posteriormente nell’addome, attraversate da molti ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] tra i fiori, imitandone il colore, da riuscire facilmente a predare le api, sfuggendo alla loro attenzione. Vi sono altri ragni che rassomigliano alle formiche fino al punto di camminare su tre sole paia di zampe, mentre il paio anteriore simula il ...
Leggi Tutto
SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] erbe in vicinanza alle acque in cui scende soltanto all'epoca della riproduzione; si nutre di piccoli insetti, di ragni, di millepiedi e di chioccioline. La salamandrina presenta la caratteristica dell'apneumonia, benché non totale, ha cioè i polmoni ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] dall'adulto, generalmente terrestre e fornita di grandi mandibole taglienti. La larva si accresce rapidamente nutrendosi di insetti, ragni e altri piccoli Artropodi, per poi trasformarsi in crisalide e, infine, nell'adulto. L'adulto è un insetto ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] , o anche di un uomo, in pochi minuti. Altre t. vengono inoculate con la puntura da alcuni artropodi (vespe, ragni, scorpioni); altre ancora vengono secrete dalle ghiandole poste alla base dei raggi delle pinne dorsali di alcune specie di pesci ...
Leggi Tutto
OPHRYS (dal nome Ophrys usato da Plinio, ma per Listera ovata)
Emilio Chiovenda
Genere di piante, della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato da fiori con labello senza sprone. Il genere [...] ; di cui 17 fanno parte della flora italiana; hanno fiori bizzarri che per la forma e i colori ricordano mosche, calabroni, ragni; s'ibridano facilmente tra loro e un notevole numero di tali forme sono pure note in Italia. Fra le più frequenti: O ...
Leggi Tutto
PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys)
Oscar De Beaux
Sottordine [...] della foresta e abili arrampicatrici, che prediligono in generale le località umide e si nutrono di sostanze vegetali, d'insetti, ragni, uova, uccelletti e miele. Alcune famiglie sono vivaci e si adattano bene alla vita in prigionia; altre sono d ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] e propri vampiri in miniatura, che succhiano il sangue dei Vertebrati o l'emolinfa (il sangue degli Invertebrati) di insetti e ragni. Il loro apparato boccale è simile a quello degli Omotteri (cicale e pidocchi delle piante) con cui le cimici sono ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] emolitici, es. alcali, idrogeno arsenicale, bromo, alcool, etere, cloroformio, veleni dei serpenti, delle api, dei ragni; saponine, solanina, fallina), o l'agglutinamento (es. tossialbumine: abrina, ricina) o modificazioni chimiche dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...