• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

calabrone

Enciclopedia on line

La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo. Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] delle uova, da cui nascono le operaie, che continuano la costruzione del nido e allevano le larve, alimentate con insetti e ragni. I nidi, situati nei tronchi cavi o nelle spaccature dei grossi muri, nei camini abbandonati ecc., sono assai voluminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPA CRABRO – INSETTI – ADDOME – ITALIA – RAGNI

MONTGOMERY, Thomas Harrison

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY, Thomas Harrison Edoardo Zavattari Zoologo, nato a New York il 5 marzo 1873, morto a Filadelfia il 19 marzo 1913. Studiò in America e a Berlino. Dopo aver occupato per alcuni anni la cattedra [...] di sistematica, di morfologia e di embriologia comparate, di ecologia, di citologia. Come materiale di studio scelse uccelli, ragni, insetti, rotiferi, nematodi e in alcuni di questi gruppi acquistò fama di specialista di valore. Ma soprattutto il ... Leggi Tutto

Raiders of the Lost Ark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raiders of the Lost Ark Stefano Todini (USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Indiana Jones si addentra con due infidi collaboratori nella giungla peruviana alla ricerca di una preziosa statuetta. Eludendo ragni, frecce avvelenate, enormi sfere di roccia e persino il tradimento dei suoi assistenti, Jones recupera l'agognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ARCA DELL'ALLEANZA – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – EFFETTI SPECIALI

SUNDEVALLL, Karl Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDEVALL, Karl Jacob Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 22 ottobre 1801 a Hogenstadt presso Ystad (Svezia), morto il 2 febbraio 1875 a Stoccolma. Allievo dell'università di Lund, passò in seguito al [...] francese La Recherche e nelle Indie. Vastissima è la sua produzione scientifica che, iniziata con lo studio dei Ragni, abbraccia ricerche sugl'Insetti, sui Pesci, sui Mammiferi e soprattutto sugli Uccelli. Fu essenzialmente un sistematico, ma si ... Leggi Tutto

JATTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JATTA, Giuseppe Silvio Ranzi Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] eseguì ricerche su insetti parassiti. Tra le opere citiamo: Sulle forme che assume il nucleo vitellino delle Asterie e di alcuni Ragni, in Acc. Sc. Napoli (2), IX (1882), e I Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli (Sistematica), in Fauna u. Flora d ... Leggi Tutto
TAGS: RUVO DI PUGLIA – ENTOMOLOGIA – CEFALOPODI – TRINCHESE – BERLINO

OSGINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche). Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] (es. Oscinis frit, Chlorops pumilionis, Lasiosina cinctipes). La Elachiptera brevipennis depone le uova sotto le elitre dei Nabis (Emitteri); la Chloropisca glabra ha larve predatrici di Afidi; alcune Siphonella parassitano gli ovisacchi dei ragni. ... Leggi Tutto

ZUCCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo Saverio Lamacchia Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 26, 32 s.; G. Rossini, Lettere e documenti, I, a cura di B. Cagli e S. Ragni, Pesaro 1992, ad ind.; Th. Fenner, Opera in London. Views of the Press 1785-1830, Carbondale and Edwardsville 1994, pp. 190-192; J ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIROLAMO CRESCENTINI – GIOVANNI PAISIELLO – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO

emolisi

Dizionario di Medicina (2010)

emolisi Danneggiamento della struttura lipoproteica, continua e ordinata, della membrana dei globuli rossi del sangue, in vivo o in vitro, per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente. [...] che ha fornito l’antigene; le emolisine dei sieri normali; le emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); le emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo ... Leggi Tutto

MONTEROSSO, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEROSSO, Bruno Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] sua attività scientifica è costituita dagli studî sulla biologia degli Aracnidi: ha accertato l'esistenza di un gruppo di ragni che catturano la preda mediante lo spruzzo di una saliva agglutinante; ha scoperto fenomeni di partenogenesi incompleta in ... Leggi Tutto

paura

Dizionario di Medicina (2010)

paura Simone Macrì Paure ancestrali animali Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] che mai è stato incontrato nel corso dell’esistenza. Tra le paure ancestrali più comuni, si riscontrano la paura del buio, di ragni e altri insetti, dei topi, dell’acqua o del vuoto. Alcune di queste paure sono comuni tanto alla nostra specie quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali