Segestridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneini, con specie diffuse soprattutto in Europa e America Settentrionale; sono ragni sedentari che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno [...] o degli alberi, contornando l’ingresso con un fitto intreccio di fili. Segestria florentina, presente in Italia, può infliggere punture dolorose ...
Leggi Tutto
Uloboridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneidi cosmopoliti, diffusi principalmente nelle regioni tropicali, caratterizzati, caso unico tra i ragni, dall’assenza di ghiandole velenifere. ...
Leggi Tutto
In etologia, l’insieme di danze ed esibizioni che il maschio di molte specie (uccelli, insetti, ragni ecc.) fa per rendersi accetto alla femmina durante il periodo degli amori (v. fig.). ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] sec. XIV -, figlio di Cino di Bartolino di Chiaro, svolse la sua attività di banchiere in Francia dal 1370 circa alla fine del secolo.
La famiglia, appartenente al partito guelfo, era forse originaria ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] matematiche con Ruggero Boscovich e architettura civile con Luigi Vanvitelli, dimostrando un particolare interesse per Pidrostatica e l'idraulica. Incaricato di compiere alcuni lavori nella Maremma grossetana ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere (Argyroneta Walck.) di ragni della famiglia Agelenidae del sottordine Arachnomorphae. Questo ragno, detto ragno acquaiolo (Argyroneta aquatica Cl.), comune nei fossati e negli [...] stagni, sebbene respiri come gli altri Araneini, può vivere sommerso, perché alla fitta pelurie ond'è rivestito il suo corpo, rimane aderente un velo d'aria, il quale, oltre a conferirgli uno splendore ...
Leggi Tutto
Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ...
Leggi Tutto
Ampia famiglia cosmopolita di Aracnidi Araneidi Araneomorfi, comprendente circa 2300 specie in molti generi, tra cui Lycosa (➔ tarantola). Detti comunemente ragni lupo, generalmente non costruiscono tele [...] ma cacciano spostandosi sul terreno e si rifugiano in tane scavate nel suolo o in ripari preesistenti. I giovani di diverse specie, dopo la nascita, trascorrono qualche tempo sul dorso della madre ...
Leggi Tutto
Strumento usato in passato per arricciare i capelli.
Organo costituito da setole ricurve situato sul metatarso del quarto paio di zampe dei ragni. Serve a stirare le gocce di secreto vischioso emesse dalle [...] filiere, allungandole nei sottilissimi fili caratteristici ...
Leggi Tutto
TRIPOSSILONIDI (lat. scient. Trypoxylonidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Imenotteri Sfecoidei, i cui più tipici rappresentanti, i Trypoxylon dal corpo gracile e allungato, approvvigionano con ragni [...] di parecchie celle messe le une accanto alle altre. I maschi di certe specie dell'America Settentrionale partecipano, con la propria femmina, ai lavori della nidificazione. È degno di essere ricordato anche il gen. Pison, cacciatore di ragni. ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...