• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

selva

Enciclopedia Dantesca (1970)

selva Mirella Sabbatini Eugenio Ragni Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia. Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] in ripresa diretta della similitudine di Aen. II 416 ss. (cfr. v. 418 " stridunt silvae "). Quasi tutte le altre occorrenze si riferiscono alle tre s. simboliche della Commedia: la selva oscura dell'inizio, ... Leggi Tutto

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid., pp. 11-14; G. Spini, La conchiglia . B. musicista libertario, ibid., IV (1984), pp. 3-7; S. Ragni, Nostro siail timbro, ibid., pp. 9-17; E. Valente, Quel guscio così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

LICOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOSA Raffaele Issel . Fra i ragni, velocissimi nella corsa, ascritti alla famiglia Licosidi (Lycosidae) merita particolare menzione il genere Lycosa. La specie più nota di questo genere è la Tarantola [...] dalla città di Taranto e diffusa non soltanto in alcune regioni italiane, ma anche in Dalmazia, Spagna, Marocco, ecc. Questo ragno, lungo circa 3 cm., dalle zampe lunghe e robuste, è dorsalmente variegato di grigio, di nero e di fulvo; ventralmente ... Leggi Tutto

Bonvesin da la Riva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonvesin da la Riva Eugenio Ragni Scrittore lombardo (Milano circa 1245 - ivi ante 1315), una delle personalità più interessanti della cultura settentrionale predantesca, autore di un buon numero di [...] 836-837; F. De Sanctis, Storia della letter. italiana, a c. di G. Lazzeri, Milano 1940, 137-143; L. Russo, Ritratti e disegni storici, serie I, Firenze 19603, 131-144; E. Ragni, B. da la R., in Dizion. storico-critico della letter. ital., Torino. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMINO DA VERONA – ESCATOLOGICA – PURGATORIO – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvesin da la Riva (3)
Mostra Tutti

Sim sentis fezelz amics

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sim sentis fezelz amics Eugenio Ragni Canzone di Giraldo da Borneill (v.) citata da D. in VE I IX 3, davanti a De fin' amor si vient sen et bonté di Tibaldo IV di Champagne rex Navarrae e ai vv. 3-4 [...] della canzone Al cor gentil di Guido Guinizzelli, a dimostrare che trilingues... doctores in multis conveniunt, et maxime in hoc vocabulo quod est amor, e che pertanto veramente l'ydioma... tripharium... ... Leggi Tutto

San Miniato al Monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Miniato al Monte Eugenio Ragni Miniato Chiesa d'Oltrarno, uno dei più insigni monumenti dell'architettura romanica. La chiesa, che con l'armonica facciata a scomparti geometrici di marmo bianco [...] e verde di Prato domina Firenze dall'alto del Monte alle Croci, fu eretta, su una precedente costruzione religiosa di età carolingia, dal vescovo Ildebrando agl'inizi del sec. XI. Arricchita di notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: SPINELLO ARETINO – MICHELOZZO – PORTOGALLO – CROCIFISSO – CARDINALE

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] che gli mostra le pene colà riservate ai peccatori e le gioie dei beati; e, in particolare, a un poemetto in ottosillabi a rima baciata composto in Inghilterra, in scorretta lingua d'oil, da un anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA

Reggio Emilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reggio Emilia Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo. Fu [...] sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel 961 ai Canossa, loro discendenti. Il comune, formatosi nel sec. XII, fu molto legato alle ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA DI BISMANTOVA – GUIDO DA CASTELLO – DUCATO LONGOBARDO – FEDERICO II – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio Emilia (8)
Mostra Tutti

BERTRAMO di Lonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRAMO (Tramo) di Lonardo Eugenio Ragni Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] storico notarile. A Orvieto probabilmente morì in un anno immediatamente prossimo alla metà dei secolo. Entrato il 16 apr. 1396 nella confraternita orvietaria di s. Francesco (cod. V. E. 528, c. 16 v), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] addotto quali esempi di tale colpa Stricca / che seppe far le temperate spese, e Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse, nomina la brigata in che disperse / Caccia d'Ascian la vigna ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali