• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] (fregio in cui rappresentò il Crepuscolo degli Dei, dell'Edda), cominciato nel 1825. Bibl.: H. Olrik e Hoyen, Ragnarok, Copenaghen 1857; V. Freud, H. E. Freunds Levned, Copenaghen 1883; Kunstmuseets Aarsskrift, 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto

MUSPILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPILLI Bruno Vignola . È il titolo, che sembra doversi interpretare "incendio universale", di un componimento frammentario medio-alto-tedesco, in dialetto bavarese del sec. IX, composto di un centinaio [...] per l'identificazione con la parola muspell, che ricorre nella mitologia nordica, dove compaiono nell'universale ecatombe del Ragnarök combattendo anche gli uomini di Muspell ("Muspells lydir") e Muspell è, secondo Snorre, re di Muspellsheimr (mondo ... Leggi Tutto

Blanchett, Cate

Enciclopedia on line

Blanchett, Cate Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] Cups (2014); The Hobbit: The battle of the Five Armies (2014); Cinderella (2015); Carol (2015); Truth (2015); Song to Song (2017); Thor: Ragnarök (2017); nel 2018, Ocean's 8 e The house with a clock in its walls (Il mistero della casa del tempo, 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – PREMIO OSCAR – GOLDEN GLOBE – RAGNARÖK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanchett, Cate (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] ); Collide (Autobahn - Fuori controllo, 2016); Misconduct (Conspiracy - La Cospirazione, 2016); Transformers. The last knight (2017); Thor: Ragnarök (2017); The Two Popes (2019); The father (2020, premio Oscar); Armageddon Time (2022); The Son (2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – PREMIO OSCAR – BRAM STOKER – RAGNARÖK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] hof, 1976; trad. it. Seneca, 1988) così come della mitologia europea: si pensi a opere quali Ragnarok. En gudefortœlling (1982; trad. it. Ragnarok. La caduta degli dèi, 1993), Apollons oprør. De udødeliges historie (1989; trad. it. La rivolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] Wien, XXXI (1901); le leggende greche sono raccolte da H. Usener che le interpreta falsamente come miti naturistici, in Die Sintflutsagen, Bonn 1899; A. Olrik, Ragnarök, Die Sagen von Weltuntergang, Berlino 1922. Per il racconto biblico, v. genesi. ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

NORTHUMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORTHUMBRIA C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] , realizzato come albero della vita, comprende rappresentazioni attinte dal mito scandinavo della Caduta degli dei nel giorno di Ragnarök. Altre scene tratte dalla mitologia scandinava si ritrovano sulle croci di Leeds (Yorkshire), di Sockburn e sui ... Leggi Tutto
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – EUROPA CONTINENTALE – BEDA IL VENERABILE – AREA MEDITERRANEA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] differente da quello dei monaci che li avevano preceduti, come mostrano le scene tratte dalle leggende scandinave di Ragnarok presenti sulla famosa Croce di Gosforth in Cumbria (Kendrick, 1949, tav. XLIV, 2), per suo conto caratterizzata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Walhall, Studien über germ. Jenseitsglauben, Dortmund 1913; id., Die Überliferungen vom Gotte Balder, ivi 1920; A. Olrik, Ragnarök, die Sagen vom Weltuntergang, Berlino-Lipsia 1922; E. Jung, Germanische Götter und Helden in christlicher Zeit, Monaco ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di caccia. Un'altra rappresentazione, peraltro sconosciuta in altri monumenti, è letta come l'interpretatio christiana dello scandinavo Ragnarök, vale a dire il crepuscolo degli dei. Croci in pietra dell'isola di Man raffigurano due nuovi tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali