VATICANO, Statodella Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il codice di procedura civile delloStatodella Città del Vaticano.
Nel liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragionieredella provincia generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e aveva uno zio, Rinaldo, che era stato garibaldino. Il L. fu sempre molto legato più che per cultura o ragionamento, assumevano immediatamente carattere di progetto in generaledell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...