PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie delloStato, e da Aldemira Zitelli, [...] aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico di generaledella Banca d’Italia, il massimo grado dellastato investito della carica di Vice Commissario della nostra Banca dalle Autorità Alleate» (Roma, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , come ragioniere, del primo ruolo dei curatori di fallimento della città. 25 febbr. 1924). Era già stato sindaco della Banca di Salerno, nata nel 1916 della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generaledella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] ma è pur sempre il primo trattato generale di aritmetica, aritmetica pratica e algebra, Dio è inconoscibile per mezzo dellaragione umana, non è definibile però molto riguarda anche lui, com’è stato evidenziato in una mostra tenutasi a Firenze ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio , Critica sociale, Il Ragioniere, Rivista moderna di cultura del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza costantemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] della Scuola Cavalli e Conti di Milano.
Inizia una dura vita da lavoratore-studente. Nel 1920 si diploma ragionieredell’IRI e viene nominato consulente generale. Nel 1970 è eletto presidente della scelto da Inghilterra e Stati Uniti. Nel capitalismo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] generale Saverio Griffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle tanto che nel 1888 ne erano già stati prodotti 60.000 esemplari.
Costanzo (1827-96 della Caster di Bologna, la società, pur mantenendo il vecchio marchio, assunse la ragione ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] 'amministrazione dell'Ilva per ragioni ancora oggi non chiarite fino in fondo) furono i migliori interpreti delle proposte 'amministrazione della società delle Ferriere di Voltri, seduta del 30 maggio 1918. Sulla nomina a direttore generaledell'Ilva ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] l'amministrazione centrale della statistica, anche se in occasione dei censimenti generalidella popolazione del 1911 e del fascismo indussero nel G., ormai avanti negli anni, uno stato di confusione e di incertezza, di cui è testimonianza il volume ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] Busto Arsizio in qualità di direttore generale.
Sotto la sua direzione il Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività dei titoli, suscitavano fosche previsioni sull’avvenire delle industrie italiane, già alle prese con l’occupazione delle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] industriale (IRI), direttore amministrativo e poi direttore generaledella Società torinese esercizi telefonici (STET).
La STET era stata creata nel 1933 nell'ambito della riorganizzazione del gruppo SIP (Società idroelettrica Piemonte), con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...