BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio , Critica sociale, Il Ragioniere, Rivista moderna di cultura del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza costantemente ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] il modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune scuole elementari milanesi. In occasione dello sciopero generale che era stato proclamato nell'agosto dalla Camera del lavoro di Milano, egli invitò Giolitti a fare opera di mediazione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , di lì a poco capitano generaledelle fanterie fiorentine, fino a Rodolfo , come gli altri territori del suo Stato, stava per cadere in mani pontificie fu ragioniere del contado nel 1464, nel 1467 e nel 1471; per due volte fu dei prefetti della parte ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] io gli risponderei, che avesse ragione senz'entrare in altre novelle generalmente presente anche nelle esercitazioni di argomento frivolo, di dire in modo più chiaro e più sistematico quel che era stato detto in passato (così, sempre a proposito delle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , che non sia rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re della maggior parte dei suoi deputati, oltre che la netta ostilità della Confederazione generaledell ma impegnarsi nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] primato in campo caseario era stato assunto dal capoluogo ambrosiano, della Società bancaria milanese, e il ragioniere Angelo Pogliani, in rappresentanza della Banca di Busto Arsizio. Pietro Polenghi fu nominato presidente e direttore generaledella ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] lavoro cittadine.
Il B., la cui elezione era stata annullata, nel 1895, per non raggiunta età, guardava agli interessi generalidell'isola, anche vita politica, relegandolo alla sola professione di ragioniere presso la Società anonima ferro e metalli ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] generale Saverio Griffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle tanto che nel 1888 ne erano già stati prodotti 60.000 esemplari.
Costanzo (1827-96 della Caster di Bologna, la società, pur mantenendo il vecchio marchio, assunse la ragione ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] 'amministrazione dell'Ilva per ragioni ancora oggi non chiarite fino in fondo) furono i migliori interpreti delle proposte 'amministrazione della società delle Ferriere di Voltri, seduta del 30 maggio 1918. Sulla nomina a direttore generaledell'Ilva ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dello stesso anno andò come podestà a Pisa. L'11 febbr. 1417 divenne ragioniere navi, cariche di mercanzie fiorentine, erano state depredate.
Tornato a Firenze, il 15 questo anno venne inviato come commissario generale in campo in Lombardia; sostò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...