GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] . del duce, Carteggio riservato, 12.186R; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico delloStato maggiore dell'Esercito, Biografie, 33/15; Ibid., Bibl. di storia moderna e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , come ragioniere, del primo ruolo dei curatori di fallimento della città. 25 febbr. 1924). Era già stato sindaco della Banca di Salerno, nata nel 1916 della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generaledella ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] , Marco, nato il 23 aprile 1943.
Seguì per lui un «periodo di assurda inattività» (Roma, Archivio centrale delloStato, Gabinetto, RSI, Affari generali, b. 25, lettera al duce 1° settembre 1944), che molto lo agitò. Nominato per «errore» prefetto di ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] . Il 23 aprile 1825 ottenne il titolo di ragioniere dalla Delegazione di Milano e, l’anno successivo, sempre a Milano, dal 1° agosto iniziò a frequentare l’I.R. Contabilità centrale delloStato, diventando praticante giurato il 3 marzo 1829. Fece ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] verso le ragionidell’intervento italiano, scontrandosi così con le posizioni di Turati.
Nominato direttore generaledell’Umanitaria nel delloStato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3619, f. A. O.; Torino, Arch. della ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] stile senza l'Oriente sarebbe stato profondamente diverso» (Gianfranco Ferré. delle più prestigiose, decise di trasferire in via della Spiga 19 il quartier generaledella 76; G. Ferré, Ferré: il ragionieredella fantasia, in Epoca, 18 febbraio 1983 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e aveva uno zio, Rinaldo, che era stato garibaldino. Il L. fu sempre molto legato più che per cultura o ragionamento, assumevano immediatamente carattere di progetto in generaledell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Alberti; nel 1902 si diplomò ragioniere, iscrivendosi poi all'Istituto superiore Bàrberi Squarotti, in Storia generaledella letteratura italiana, X, Milano di stampa presso l'editore Olschki), è stata pubblicata la "biografia per immagini", Scherzi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] il fratello Cesare. Il padre fu ragioniere e contabile, la madre fu prima delle coeve nouvelle vagues: nella produzione ferreriana, è stato considerato «un film-bivio» (P. Spila, L'harem, in Parigi, 1995, p. 195). «Per la tematica generale ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio , Critica sociale, Il Ragioniere, Rivista moderna di cultura del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza costantemente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...